F1%2C+Hamilton+e+Verstappen+fanno+la+storia%3A+un+mondiale+dai+distacchi+minimi
quattromaniait
/2021/10/11/f1-hamilton-verstappen-fanno-la-storia/amp/
Sport e Motori

F1, Hamilton e Verstappen fanno la storia: un mondiale dai distacchi minimi

La F1 è pronta a tornare in pista in Turchia, con la lotta tra Hamilton e Verstappen pronta a ricominciare con un distacco minimo.

La F1 è pronta a tornare a correre in pista in Turchia, con il continuo della lotta tra Hamilton e Verstappen. Il distacco tra i due è minimo, con l’inglese sette volte campione del mondo che ha appena 2 punti di vantaggio sull’olandese.

Schumacher e Alonso (Getty Images)

Una cosa del genere dopo 15 gare, e con l’ultima parte di stagione che si sta avvicinando, poche volte si è vista in passato. L’ultima volta è successo nel 2006, quando a giocarsi il titolo erano Alonso su Renault e Schumacher su Ferrari.

All’epoca i punti erano sempre 2, e addirittura si arrivò alla penultima gara con una situazione di assoluta parità tra i due piloti. Tuttavia, come ben sappiamo, a Suzuka il motore Ferrari andò in fumo dopo ben 6 anni, mandando all’aria l’ottavo titolo del kaiser.

Potrebbe interessarti >>> La politica interviene in Formula 1 e MotoGP | Il ministro scrive direttamente ai team

Distacco minimo dopo 15 gare, gli altri precedenti

Quello del 2006, però, non è il distacco minimo in assoluto dopo 15 gare corse nella stagione di F1. Infatti, nel 1994 sempre Schumacher, stavolta a bordo di una Benetton, e Hill con la Williams si giocavano un mondiale poi passato alla storia per l’ultima gara con un solo punto di distacco, in cui entrambi si ritirarono a causa di un contatto. Così facendo, fu il tedesco a vincere il primo dei 7 titoli.

Potrebbe interessarti >>> Quando metti la Formula 1 in una foto | L’incontro storico ad Ibiza – Foto

Senna e Prost (Getty Images)

Ancora, andando più indietro spicca il 1988 con la lotta tra Senna e Prost. I due dopo 15 gare avevano solo 3 punti di distacco, ma a causa della regola degli scarti, per la quale contavano solo alcuni piazzamenti nonostante un numero inferiore di punti e vittorie a fine stagione, il brasiliano vinse il suo primo titolo mondiale.

Altre due annate di F1 in cui c’è stata una grande lotta dopo 15 gare sono state il 1982 con la lotta tra Rosberg e Pironi poi vinta dal finlandese, e il 1976, anno della faida tra Lauda e Hunt. Questo mondiale rappresenta l’unico di quelli presi in considerazione per cui il secondo in classifica dopo 15 gare ha poi vinto il mondiale.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

13 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

6 giorni ago