Quando+una+moto+%C3%A8+progettata+da+un+artista%2C+dovrebbe+stare+in+un+museo+anzich%C3%A9+un+garage
quattromaniait
/2021/10/09/quando-una-moto-e-progettata-da-un-artista-dovrebbe-stare-in-un-museo-anziche-un-garage/amp/
Moto

Quando una moto è progettata da un artista, dovrebbe stare in un museo anziché un garage

Quando una moto viene fatta da un designer non si potrà mai avere normalità. Ecco la Aprilia Motò 6.5 degli anni 90.

Quando una moto viene fatta da un designer anziché da un team di ingegneri, allora vuol dire che essa non potrà essere normale. Un esempio è certamente la Aprilia Motò 6.5 degli anni 90, progettata da Philippe Starck al quale fu data carta bianca.

Aprilia Motò 6.5 (it.wikipedia.org)

Così facendo tra 1995 e 1996 ecco apparire questa motocicletta la cui produzione effettiva è ancora oggi avvolta nel mistero. C’è chi parla di circa 4mila esemplari fatti, mentre altri riferendosi al numero di telaio parlano di 6mila.

Fatto sta che la Aprilia Motò 6.5 è un vero pezzo da collezione, poiché essa è unica. Tuttavia non l’ha pensata così il grande pubblico, che in breve subito bocciò l’idea di questo mezzo maggiormente avveniristico rispetto agli altri presenti sul mercato.

Potrebbe interessarti >>> Aprilia Tuareg 660, il ritorno di un mito a distanza di quasi 30 anni (VIDEO)

Aprilia Motò 6.5, caratteristiche

Come si intuisce facilmente, Aprilia Motò 6.5 presenta questo numero nel nome perché quella è la sua cilindrata, con un motore monocilindrico Rotax quattro tempi capace di mettere a terra una potenza di 43 cavalli, un po’ pochi per l’epoca.

Aprilia Motò 6.5 (it.wikipedia.org)

Potrebbe interessarti >>> Ducati “is back”: arriva la nuova Multistrada V2 | Svolta anche per i neopatentati

La potenza tuttavia poteva essere aumentata con un carburatore più grande, ma Starck optò per uno più piccolo in quanto la motocicletta non era per gli esperti, bensì per chi si approcciava anche alla prima volta su un mezzo del genere.

Tra l’altro, la Aprilia Motò 6.5 aveva pure delle soluzioni innovative per l’epoca, diventate poi un must successivamente. Inoltre, nonostante sul mercato non siano stato fatti fulmini d saette, oggi il progetto di Starck è esposto al museo Guggenheum di New York.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

14 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

16 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

17 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

19 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

20 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

21 ore ago