Quando+una+moto+%C3%A8+progettata+da+un+artista%2C+dovrebbe+stare+in+un+museo+anzich%C3%A9+un+garage
quattromaniait
/2021/10/09/quando-una-moto-e-progettata-da-un-artista-dovrebbe-stare-in-un-museo-anziche-un-garage/amp/
Moto

Quando una moto è progettata da un artista, dovrebbe stare in un museo anziché un garage

Quando una moto viene fatta da un designer non si potrà mai avere normalità. Ecco la Aprilia Motò 6.5 degli anni 90.

Quando una moto viene fatta da un designer anziché da un team di ingegneri, allora vuol dire che essa non potrà essere normale. Un esempio è certamente la Aprilia Motò 6.5 degli anni 90, progettata da Philippe Starck al quale fu data carta bianca.

Aprilia Motò 6.5 (it.wikipedia.org)

Così facendo tra 1995 e 1996 ecco apparire questa motocicletta la cui produzione effettiva è ancora oggi avvolta nel mistero. C’è chi parla di circa 4mila esemplari fatti, mentre altri riferendosi al numero di telaio parlano di 6mila.

Fatto sta che la Aprilia Motò 6.5 è un vero pezzo da collezione, poiché essa è unica. Tuttavia non l’ha pensata così il grande pubblico, che in breve subito bocciò l’idea di questo mezzo maggiormente avveniristico rispetto agli altri presenti sul mercato.

Potrebbe interessarti >>> Aprilia Tuareg 660, il ritorno di un mito a distanza di quasi 30 anni (VIDEO)

Aprilia Motò 6.5, caratteristiche

Come si intuisce facilmente, Aprilia Motò 6.5 presenta questo numero nel nome perché quella è la sua cilindrata, con un motore monocilindrico Rotax quattro tempi capace di mettere a terra una potenza di 43 cavalli, un po’ pochi per l’epoca.

Aprilia Motò 6.5 (it.wikipedia.org)

Potrebbe interessarti >>> Ducati “is back”: arriva la nuova Multistrada V2 | Svolta anche per i neopatentati

La potenza tuttavia poteva essere aumentata con un carburatore più grande, ma Starck optò per uno più piccolo in quanto la motocicletta non era per gli esperti, bensì per chi si approcciava anche alla prima volta su un mezzo del genere.

Tra l’altro, la Aprilia Motò 6.5 aveva pure delle soluzioni innovative per l’epoca, diventate poi un must successivamente. Inoltre, nonostante sul mercato non siano stato fatti fulmini d saette, oggi il progetto di Starck è esposto al museo Guggenheum di New York.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

2 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago