Oggi+parliamo+di+aerodinamica%3A+sapete+qual%26%238217%3B%C3%A8+stata+la+prima+auto+a+sviluppare+questo+concetto%3F
quattromaniait
/2021/10/09/oggi-parliamo-di-aerodinamica-sapete-quale-stata-la-prima-auto-a-sviluppare-questo-concetto/amp/
Auto

Oggi parliamo di aerodinamica: sapete qual’è stata la prima auto a sviluppare questo concetto?

Erano gli anni 30 quando la Chrysler ebbe un’intuizione che avrebbe cambiato per sempre il modo di concepire l’automobile. 

Erano gli anni 30 negli USA: il mercato automobilistico, popolato da tante case diverse, continuava comunque ad essere accessibile solo agli americani con più soldi.Solo poche case automobilistiche come la Ford che ad inizio 900 con la Ford T aveva dato inizio alla diffusione dell’automobile anche presso i ceti meno abbienti vendevano decine di migliaia di esemplari.

La Chrysler Airflow (Wikipedia)

In questo contesto, perfetto per un costoso ma importantissimo esperimento, nacque la Chrysler Airflow, una vettura che avrebbe cambiato per sempre il modo di concepire e progettare un’auto. La vettura venne presentata nel 1934 dalla Chrysler, agli albori della sua storia. A differenza di tante automobili contemporanee che privilegiavano una linea elegante, la Airflow era molto più funzionale.

Ti potrebbe interessare anche -> Le auto americane più potenti della storia

Dalla galleria del vento alla strada

La vettura infatti, a differenza di una elegante Duesenberg o di una meravigliosa Isotta Fraschini, era stata disegnata con la galleria del vento, la stessa usata per progettare gli aeroplani. Fu proprio guardando al mondo dell’aviazione che la Chrysler disegnò la linea unica e discussa della vettura che risultò molto performante per l’epoca proprio grazie a questo accorgimento.

La linea singolare della Chrysler Airflow (Wikipedia)

Ti potrebbe interessare anche -> Questa limousine arriva dagli anni 40, non si sa come 

La vettura – secondo i test – opponeva il 40% in meno di resistenza all’aria rispetto a tante “colleghe” dell’epoca. Un esperimento ripreso anche negli anni a seguire da tantissime case come la Aston Martin che negli anni 70 studiò una vettura con una resistenza all’aria bassissima.

La galleria del vento è al giorno d’oggi uno dei test più importanti nella progettazione e nel test di una vettura allo stadio di prototipo, tutto grazie all’intuizione della Chrysler.

Ti potrebbe interessare anche -> Aston Martin Bulldog: una britannica singolare

La Airflow non fu esattamente un successo commerciale: costava molto e la linea non piacque a tutti i facoltosi clienti che potevano permettersela. Uscì di produzione nel 1937 dopo aver comunque fatto la storia.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

50 minuti ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

2 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

4 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

19 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

21 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

22 ore ago