L’auto in vendita su Katawiki è stata oggetto di un restauro alcuni anni fa e si presenta bene. Guardatela un po’.
La Fiat Savio Jungla, è stata prodotta in poche centinaia di esemplari dalla Carrozzeria Savio agli inizi degli anni ’70 per seguire l’onda della Mini Moke e Mehari.
Un’autovettura per il tempo libero. Fu l’avvocato Gianni Agnelli in persona (amante del genere) a volere la realizzazione di questa piccola spiaggina. Si stima ne siano sopravvissute poche decine, è raro trovarle complete del telaio cappotta e della sua cappotta e sportelli laterali in metallo.
Presentata al Salone dell’automobile di Torino nel 1965 con il nome giungla, poi modificato in jungla, la vettura poteva raggiungere una velocità massima di 95 km/h. Ora uno dei pochi esemplari sopravvissuti è in vendita all’asta su Katawiki.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Non solo auto di lusso: Gianni Agnelli ha posseduto anche un Fiat Multipla. Ecco quella dell’Avvocato
Il pianale e tutta la meccanica sono Fiat 500/126 e questa versione monta il motore 650cc e cambio migliorato sincronizzato, inoltre aveva il vetro abbattibile in avanti e 4 posti. I documenti di circolazione sono correttamente registrati e omologati per la circolazione, Carrozzeria Aperta e quattro posti. Proprio come la Fiat Savio Jungla è sempre stata.
La Fiat Savio Jungla che troviamo su Katawiki è stata oggetto di un restauro alcuni anni fa e si presenta bene. E’ vissuta in una villa in Sardegna (zona di Olbia) e veniva utilizzata solo nei mesi estivi. Motore ricostruito in quel periodo e funziona ancora molto bene. Con una coppa dell’olio più grande in alluminio per i mesi caldi, un nuovo set di gomme e cerchi, un kit di corde laterali e una nuova frizione.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Era l’automobile dei cacciatori: ora sono i collezionisti che le danno la caccia
Alcuni segni del tempo sulla carrozzeria da normale utilizzo sono presenti, la cappotta è ancora originale con qualche imperfezione (vedi foto). Controllo tecnico superato a Luglio 2020 ed è valido fino a Luglio 2022.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Citroen Mehari: non tutti sanno che fu prodotta fino al 2019, ma fu un flop
L’auto, del 1978, ha percorso 53676 km. Di colore bianco, cambio manuale e alimentazione a benzina. 652cc di cilindrata per 25 cavalli. Su Katawiki attualmente la troviamo in vendita all’asta a poco più di 5mila euro.
Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…
Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…
Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…
La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…
Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…