Mercedes+C+111%3A+troppo+avanti+per+gli+anni+%26%238217%3B70+%7C+Era+l%26%238217%3Bauto+pi%C3%B9+veloce+del+mondo
quattromaniait
/2021/10/08/mercedes-c-111-troppo-avanti-per-gli-anni-70-era-lauto-piu-veloce-del-mondo/amp/
Auto

Mercedes C 111: troppo avanti per gli anni ’70 | Era l’auto più veloce del mondo

La storia di Mercedes è costellata di grandi auto. A queste si arriva tramite veicoli da test utili a migliorare tutto l’automotive.

La storia di Mercedes è costella di grandi auto. I flop sono stati molto pochi, e questo perché prima di mettere una macchina in produzione più o meno massiccia, l’azienda tedesca usa un prototipo usato pe fare dei test.

Mercedes-Benz C 111 (it.wikipedia.org)

Appartiene a questa categoria la Mercedes-Benz C 111, una specie di gamma speciale utilizzata per testare motori di nuova concezione come Wankel, Diesel e turbocompressori. Inoltre, l’auto fu decisiva per vedere all’opera le portiere ad ali di gabbiano e addirittura l’aria condizionata.

Il debutto del veicolo si ebbe al salone di Ginevra del 1970, ma l’idea della sua realizzazione arrivò già da metà anni 60. Poi, nel 1969 si decise di farla, e da quel momento in poi, come avrete ben capito, il mondo dell’automotive non è stato più lo stesso.

Potrebbe interessarti >>> La Mercedes-Benz e l’omaggio al grande pilota “eterno secondo”

Mercedes-Benz C 111, caratteristiche

Come detto, la Mercedes-Benz C 111 fu usata principalmente per testare i nuovi tipi di motori. La prima serie degli anni 70 vide il Wankel, il propulsore a 4 rotori, che ha avuto molta poca fortuna. Nonostante, questo, la potenza raggiunta era di 370 cavalli, non pochi per l’epoca.

Mercedes-Benz C 111 seconda versione (it.wikipedia.org)

Potrebbe interessarti >>> Mercedes rallenta la sua corsa: il colosso delle auto investito dalla crisi dei chip

La seconda versione arrivò a Francoforte nel 1970, e con stesso motore Wankel ma aerodinamica rivista e migliorata. A fine anno, però, i tecnici tedeschi decisero di montarci su un V8 a pistoni da 200 CV. La particolarità però era sul pavimento dell’auto formato da una struttura cosiddetta a sandwich, cioè era fatto da due gusci tenuti insieme.

In seguito, la Mercedes-Benz C 111 divenne la macchina più veloce del mondo, visto che riuscì a battere il record di velocità nel 1978, sul Nardò Racing in Puglia. Addirittura, la vettura stabilì un massimo di 403 Km/h, numeri che ancora oggi fanno impressione.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

4 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago