E%26%238217%3B+una+delle+parti+pi%C3%B9+importanti+di+un%26%238217%3Bauto+sportiva+%7C+Scopriamo+i+pi%C3%B9+%26%238220%3Bnoti%26%238221%3B+della+storia
quattromaniait
/2021/10/05/e-una-delle-parti-piu-importanti-di-unauto-sportiva-scopriamo-i-piu-noti-della-storia/amp/
Auto

E’ una delle parti più importanti di un’auto sportiva | Scopriamo i più “noti” della storia

Dalle vetture NASCAR a quelle da rally: la “scienza” di questo accessorio dell’auto può diventare anche una complessa ed affascinante forma di arte.

Quando si parla di tuning, la prima modifica che viene in mente anche ad un profano non appassionato di automobili è senz’altro l’alettone. Che sia grosso e vistoso o piccolo e appena visibile, l’alettone di una vettura contribuisce a renderla più carismatica anche se il suo principale obbiettivo sarebbe di migliorare aderenza ed aerodinamica.

Una Ford Escort Cosworth con il tipico alettone (Ford)

Tra gli alettoni più iconici che le case automobilistiche hanno studiato per far si che i propri bolidi non avessero problemi spiacevoli come un ribaltamento, ne ricordiamo senz’altro almeno tre.

Il primo potete ammirarlo proprio nella foto sopra: icona degli anni 90 e dei primi del 2000, il tipico alettone presente sulle Ford Cosworth – in particolare sulla Escort e la Sierra – è davvero particolare. Con una forma avvolgente che sembra voler imitare qualche opera d’arte astratta, questo prodigio di ingegneria contribuì a rendere le vetture Cosworth aerodinamiche e competitive nei rally.

Ti potrebbe interessare anche -> Ford RS200: ce n’è una in vendita e non capita spesso

Dalla NASCAR alle strade italiane

A volte, l’alettone non è proprio fondamentale ma può rendere un’auto leggermente più sicura quando si spinge sul pedale per andare più veloce. Con una velocità massima superiore ai 300 chilometri orari, la Lamborghini Countach divenne a mani basse l’auto prodotta in serie più veloce del mondo negli anni 80.

L’alettone della Countach (Gallery Aaldering)

Ti potrebbe interessare anche -> La volta in cui Aston Martin “ritornò dal futuro” – FOTO 

Per essere più stabile a simili velocità, la vettura necessitava di un alettone che divenne presto iconico nella cultura pop. Certo, l’auto si poteva comprare anche senza ma voi quale versione avete visto più spesso in film e serie?

Quando poi una vettura deve spingersi per lavoro a certe velocità, l’alettone aumenta la sua importanza a dismisura. Stiamo parlando ovviamente della Plymouth Superbird del 1970, una vettura che dominò la categoria NASCAR per quasi un decennio.

Basata sulla Road Runner – una versione stradale – la Superbird che è diventata anche famosa per essere apparsa nel film di animazione Cars poteva toccare i 320 chilometri orari grazie al suo V8 da 431 cavalli. A simili velocità, disporre di un alettone diventa fondamentale se si vuole continuare a guidare un’auto stabile ed evitare un incidente.

Non vi basta? Che dire allora di una soluzione estetica più sobria come quella della Aston Martin Bulldog o di un alettone elettrico che si regola in base alla velocità come quello della Zenvo danese?

Ti potrebbe interessare anche -> La Zenvo: bandita dalle strade perchè troppo veloce – VIDEO

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

14 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

16 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

17 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

19 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

20 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

21 ore ago