Prodotta in soli 55 esemplari. Proprio per questo oggi è molto apprezzata e ambita dai collezionisti del settore.
La Lamborghini Silhouette (conosciuta anche come Urraco Silhouette) è un’autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Lamborghini in 53 esemplari (oltre a due prototipi) tra il 1976 e il 1979.
La Silhouette targa è stata presentata per la prima volta al pubblico al Salone di Ginevra del 1976. Era un ulteriore sviluppo del modello Urraco. I posti a sedere 2 + 2 sono stati ridotti a soli 2 posti con un piccolo ripiano dietro i sedili che avrebbe ospitato il tetto targa rimovibile o utilizzato per riporre piccoli bagagli aggiuntivi.
La Silhouette non è stata uno sviluppo di grande successo dell’Urraco con solo 55 esemplari realizzati. Ciò era dovuto più che probabilmente ai problemi finanziari della Lamborghini in quel momento piuttosto che a un certo deficit dell’autovettura.
Negli anni successivi la Silhouette sarebbe diventata piuttosto desiderabile dai collezionisti di Lamborghini a causa dei bassi numeri realizzati. Per molti anni dopo la Silhouette rimase la variante di modello di produzione più bassa mai realizzata da Lamborghini. Anche oggi i valori rimangono più alti per questa incarnazione Urraco minore rispetto al modello Jalpa più sviluppato.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lamborghini Bravo: il toro degli anni 70 uscito dal museo foto
L’obiettivo principale era quello di esaltare l’anima sportiva della Urraco e si procedette quindi ad un profondo restyling. Sospensioni indipendenti, molle elicoidali e ammortizzatori telescopici. Cambio a cinque marce, più la retromarcia. Tutto per bilanciare i costi molto alti che si erano affrontati con la Urraco.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lamborghini Jalpa: da Sant’Agata Bolognese ad Hollywood è un attimo.
Dal punto di vista meccanico non c’erano novità rispetto alla Urraco P 300. Con essa condivideva infatti il V8 a 90° di 2996 cm³ che erogava una potenza di 260 CV (DIN) a 7.500 giri/min. La distribuzione era a bialbero a camme in testa e l’alimentazione era affidata a quattro carburatori Weber doppio corpo invertiti da 40. L’auto poteva toccare i 260 chilometri orari.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La Lamborghini con sole due ruote che costa oltre 100mila euro VIDEO
Venne rimpiazzata nel 1982 dall’ulteriore evoluzione Jalpa.
La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…