Alfa+Romeo+164%3A+l%26%238217%3Bultima+di+Pininfarina+e+la+prima+dell%26%238217%3Bera+dei+computer
quattromaniait
/2021/10/01/alfa-romeo-164-lultima-di-pininfarina-e-la-prima-dellera-dei-computer/amp/
Auto

Alfa Romeo 164: l’ultima di Pininfarina e la prima dell’era dei computer

In attesa dei nuovi modelli, ripercorriamo la storia dell’Alfa Romeo 164, una berlina fondamentale per il marchio.

Alfa Romeo è uno dei marchi più attivi di Stellantis, visto l’urgenza di arrivare a nuovi modelli prima che l’azienda vada ancora più nello sprofondo. In attesa delle importanti novità, ripercorriamo la storia della 164, berlina fondamentale per il marchio.

Alfa Romeo 164 (it.wikipedia.org)

Innanzitutto questa è stata l’ultima disegnata interamente da Pininfarina, anche se inizialmente non fu particolarmente amata. Infatti, la trazione anteriore era vista come un malus da parte degli appassionati, che però col tempo evidentemente si sono ricreduti.

Certo, a primo acchito l’Alfa Romeo 164 non ci fa gioire al suo sguardo, però ci sono diverse cose positive. Del resto, nel corso degli anni la berlina ha subito vari restyling e ha pure stabilito importanti primati, come quello relativo alla prima automobile al mondo disegnata con autocad.

Potrebbe interessarti >>> Alfa Romeo Giulia GTA si veste del tricolore e si butta sul golf | Ecco cos’è accaduto

Alfa Romeo 164, caratteristiche

L’Alfa Romeo 164 disegnata da Pininfarina è stata sviluppata sullo stesso pianale della Fiat Croma, della Lancia Thema e della Saab 9000. Tuttavia, la scocca era diversa con un anteriore più basso e a forma di cuneo, mentre il posteriore era più sportivo.

Alfa Romeo 164 (it.wikipedia.org)

Potrebbe interessarti >>> Il ritorno dell’Alfa Romeo GT | C’è l’imbarazzo della scelta: benzina o elettrica

A livello di motore, la berlina base poteva contare su un Twin Spark 4 cilindri capace di generare una potenza di 145 cavalli. In seguito, con il restyling del 1992 ci fu l’introduzione del turbodiesel 2.5 che fece guadagnare all’Alfa Romeo 164 il nominativo di macchina diesel più veloce del mondo.

Passando, infine, agli interni, ecco che la berlina italiana vedeva nella versione base rivestimenti in velluto o optional in pelle. Era presente pure una console centrale dalla quale poter governare i vari dispositivi e optional presenti, come l’aria condizionata o l’apertura del tappo carburante.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Dacia, che occasione per i clienti: arriva l’offerta che gli altri brand si sognano

La Dacia è sempre più vicina ai desideri dei clienti, ed ora ha avanzato un'occasione…

7 minuti ago

La Mercedes giapponese che fa scandalo sul web: è quasi uguale all’originale (VIDEO)

Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…

4 ore ago

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

6 ore ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

10 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

11 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

13 ore ago