Avete+mai+visto+l%26%238217%3BAston+Martin+di+%26%238220%3Britorno+al+futuro%26%238221%3B%3F+La+one-off+dei+record+%26%238211%3B+Foto
quattromaniait
/2021/09/29/avete-mai-visto-laston-martin-di-ritorno-al-futuro-la-one-off-dei-record-foto/amp/
Auto

Avete mai visto l’Aston Martin di “ritorno al futuro”? La one-off dei record – Foto

La Aston Martin è una casa molto legata alle sue antiche radici e tradizioni. Eppure, almeno in un caso decise di presentare un’automobile unica che sembrava veramente venire dal futuro. 

Era il 1979 quando la casa britannica Aston Martin stupì il mondo con uno dei design più azzardati mai tentati nel campo automobilistico.

La Aston Martin Bulldog (Dannatavintage.com)

C’è da dire una cosa: in quel periodo il design “a cuneo” non era esattamente qualcosa di innovativo. Automobili come la Lotus Elite e la Triumph TR7 avevano già ampiamente abusato di questa soluzione stilistica.

Tuttavia, quello che fece la rinomata casa sportiva di lusso britannica andò ben oltre. Proprio sul finire degli anni 70, la casa presentò al mondo quella che divenne un’icona del decennio in campo automobilistico.

L’Aston Martin Bulldog era un’automobile arrivata direttamente dal futuro, basta guardare la sua linea e gli interni futuristici: forse, non è una coincidenza che assomigliasse vagamente alla DMC De Lorean di Ritorno al Futuro.

Il prezzo dell’auto più innovativa degli anni 70 però non è affatto contenuto.

Ti potrebbe interessare anche -> Quando le auto sono protagoniste di film e serie TV 

Una futuristica automobile per milionari

Probabilmente, non vedremo mai la Bulldog in un film di 007, purtroppo. L’automobile infatti è stata costruita in un singolo esemplare, destinato ad un facoltoso collezionista arabo.

La Bulldog in esposizione attira molti curiosi (Wikipedia)

Ti potrebbe interessare anche -> Lamborghini annuncia la nuova Countach – FOTO

L’auto infatti doveva essere originariamente prodotta in un lotto di 15 o 25 esemplari ma la casa britannica alla fine decise di mantenerla unica.

L’auto si proponeva di infrangere il record di “Auto di produzione più veloce al mondo” ma non riuscì a battere la Lamborghini Miura. Di lì a poco, il titolo sarebbe passato ad un’altra Lamborghini, la Countach.

Eppure, la Bulldog non si faceva parlare certo dietro: l’auto raggiungeva i 307 chilometri orari. Aston Martin dichiarava una velocità massima di addirittura 381 chilometri orari ma essa non fu mai raggiunta.

Il coefficiente di resistenza aerodinamica della vettura comunque rimane impressionante, con un valore di 0,34.

Impressionante è anche il prezzo dell’auto, oggi nelle mani di un collezionista americano. Venduta al prezzo di 130.000 Sterline, la Aston in questione oggi vale dieci volte tanto.

Ti potrebbe interessare anche -> La Mercedes più veloce del mondo: che sound! – VIDEO

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

1 ora ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

2 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

4 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

19 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

22 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

22 ore ago