La+crisi+senza+fine+dell%E2%80%99automotive+italiana+%7C+Oggi+scopriamo+che+il+covid+non+c%26%238217%3Bentra
quattromaniait
/2021/09/25/la-crisi-senza-fine-dellautomotive-italiana-oggi-scopriamo-che-il-covid-non-centra/amp/
Notizie

La crisi senza fine dell’automotive italiana | Oggi scopriamo che il covid non c’entra

Le difficoltà del mercato, infatti, non nascono con il Coronavirus. Il comparto vive una situazione difficile già da diverso tempo.

Una crisi senza fine. Che, adesso, finalmente, inizia a preoccupare. Finalmente, perché dalle preoccupazioni reali possono scaturire, eventualmente, le soluzioni. Ma per guarire da una malattia, bisogna diagnosticarla nel modo corretto.

La crisi del mercato

E la crisi che vive il mondo dell’automotive è sotto gli occhi di tutti. Il problema è che, fin qui, tutto è stato interpretato come un problema occasionale. Forse figlio della drammatica pandemia da Covid-19. Che, come sappiamo, dall’inizio del 2020 ha colpito non solo la salute pubblica, ma anche l’economia.

Logo Stellantis (Fonte Google)

E, quindi, considerando i problemi del mercato delle auto come “passeggeri”, per ora quasi nessuno ha pensato a cambiamenti radicali per permettere a un settore, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, di ritornare a livelli accettabili. In attesa di un ritorno, chissà quando, ai fasti di un tempo.

Le difficoltà del mercato, infatti, non nascono con il Coronavirus. Il comparto vive una situazione difficile già da diverso tempo. La pandemia ha solo accelerato e reso ancor più evidente il processo di crisi. Anche sotto il profilo della riconversione, che vedrà, nel 2035, scomparire i motori endotermici, il mercato italiano sembra in grande ritardo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Donne e motori: ecco quelle che hanno scritto la storia dell’Automotive

Cosa fare?

Insomma, il problema arriva da lontano. Con l’assenza di piani industriali, di progetti, la carenza di investimenti. In una parola, la totale mancanza di visione. Che fa vivere alla giornata. E navigare a vista. Negli ultimi tempi hanno anche chiuso alcuni stabilimenti legati al mondo dell’automotive, quali Gkn, Timken e Gianetti Ruote.

Servono soluzioni per il mercato delle auto (Getty Images)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Perché le auto elettriche saranno causa di una crisi economica | Parola di Mercedes

In tutto ciò, da qualche mese, si assiste anche alla penuria di conduttori e semiconduttori. Che sta rallentando di molto l’operatività delle aziende. Con numerosi stabilimenti, anche di case molto importanti, costretti a chiusure o a tagli.

Insomma, bisogna intervenire. E al più presto. La scorsa settimana il viceministro all’Economia Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato l’istituzione di un fondo per la riconversione dell’industria automotive, dal valore di circa 300-400 milioni di euro l’anno per dieci anni. Dal canto loro, i sindacati hanno presentato una possibile soluzione al Ministero per lo Sviluppo Economico, chiedendo investimenti sullo stabilimento di Termini Imerese. Chiuso. E che, invece, potrebbe dare una mano per uscire dal pantano.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Stellantis: la crisi si fa sentire, arrivano i primi licenziamenti e stop alle produzioni

Basterà tutto ciò?

Claudio Rossi

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

36 minuti ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

16 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

18 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

19 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

21 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

22 ore ago