Ken+Block+torna+in+pista%3A+lascia+Ford+e+%26%238220%3Bprende%26%238221%3B+Audi%2C+ma+senza+pi%C3%B9+odore+di+benzina
quattromaniait
/2021/09/25/ken-block-torna-in-pista-lascia-ford-e-prende-audi-ma-senza-piu-odore-di-benzina/amp/
Notizie

Ken Block torna in pista: lascia Ford e “prende” Audi, ma senza più odore di benzina

Il sogno del famoso rallysta Ken Block diventa realtà. Ecco la partnership con Audi all’insegna della mobilità elettrica.

Ken Block è uno dei più famosi piloti da rally del mondo. Non più in attività dal 2009 per quanto riguarda il campionato mondiale, egli è anche un imprenditore oltre che stuntman, e negli ultimi giorni ha coronato il sogno che aveva da bambino.

Ken Block alla guida di un’Audi (progress.audi)

Sin dalla tenere età, infatti, Block rimase affascinato ammirando le macchine di Audi, tanto nel rally quanto nella Pikes Peak, la cronoscalata per eccellenza in America. Adesso, dopo che da qualche tempo ha finito il suo impegno con Ford, ne ha preso uno proprio con la casa tedesca.

Potrebbe interessarti >>> Alfa Romeo a un passo dal “baratro”: ecco l’auto che potrebbe salvarla – Foto

Ken Block con Audi per la mobilità elettrica

Ken Block e Audi hanno stretto questa partnership per esportare ancora di più la mobilità elettrica. Del resto, come detto dallo stesso pilota americano, stiamo parlando del futuro dell’automotive, e quindi è imprescindibile entrare ancora di più in un contesto in cui la motorizzazione tradizionale non può più esserci.

Potrebbe interessarti >>> E se Tesla producesse anche una motocicletta? Ah no, esiste già, ve la sveliamo – Foto

Nonostante il sound sia molto basso e quasi un’offesa per i puristi, l’automotive va in questa direzione, la migliore per il pianeta. Ken Block, inoltre, ha potuto pure provare alcune delle Audi che hanno fatto la storia. La Quattro S1 usata nel DTM degli anni 90 è stata la più “antica”, ma il rallysta ha guidato anche le e-Tron di ultima generazione.

In particolare modo, Block è stato stregato dall’Audi RS e-Tron GT, la quale è superba non solo per il design, ma pure per le sensazioni che rilascia quando si impugna il volante. Insomma, il futuro è scelto, e con un pilota del calibro di Ken Block la casa degli anelli può esportare ancora meglio il proprio pensiero.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

17 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

6 giorni ago