Giugiaro+crea+la+Fiat+Panda+a+%26%238220%3Bdue+piani%26%238221%3B+col+motore+dell%26%238217%3BAlfaSud+%26%238211%3B+Foto
quattromaniait
/2021/09/24/giugiaro-crea-la-fiat-panda-a-due-piani-col-motore-dellalfasud-foto/amp/
Auto

Giugiaro crea la Fiat Panda a “due piani” col motore dell’AlfaSud – Foto

Eppure, a idearla e progettarla non era proprio l’ultimo arrivato. Ma il famosissimo Giorgetto Giugiaro. Un’auto davvero particolare.

Nelle intenzioni, doveva cambiare per sempre il processo di produzione di veicoli costosi e speciali. E rivoluzionare il concetto di auto. In realtà in pochi ricordano questa concept car del 1982.

Italdesign Capsula (Italdesign)

Eppure, a idearla e progettarla non era proprio l’ultimo arrivato. Ma quel Giorgetto Giugiaro che lega il proprio nome al design dell’automotive italiano e mondiale. Non una ricerca formale ma una vera e propria ipotesi costruttiva per le auto del futuro, innovative ma ispirate alle vetture dei primi anni, prima dell’introduzione della carrozzeria.

La Italdesign Capsula fu pensata attorno a un concetto innovativo: quello della piattaforma che comprende motore, albero motore, serbatoio, ruota di scorta, bagagliaio, servofreno, riscaldatore, gruppi ottici. Il telaio si ispira agli autobus e ai piccoli veicoli industriali, è completamente attrezzato e autosufficiente. Anche il bagagliaio aveva la stessa linea degli autobus, con lo spazio che trovava posto sotto il pavimento della vettura.

Italdesign Capsula (Italdesign)

Fu presentata al Salone di Torino come una monovolume compatta. Ma, in quell’anno magico per l’Italia, con la vittoria del Mondiale in Spagna, grazie ai gol di Pablito Rossi, la Italdesign Capsula non sfondò.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Jeff Bezos l’uomo più ricco del mondo, nello spazio con la Honda del 1997

La Italdesign Capsula

La ratio della concept car del 1982, quindi, era quello di unire più autovetture all’interno di un unico mezzo. Doveva essere facile infatti da modellare, rimuovendo o modificando parti. A cominciare dal tetto. Ma non ebbe il successo sperato, anche per gli alti costi che avrebbe dovuto sostenere il potenziale acquirente.

Il retro della Italdesign Capsula (Italdesign)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Giugiaro: in 66 anni scrive la storia dell’auto e non solo.

Il vano era, appunto, una capsula applicata al telaio in modo facile e veloce, e poteva essere sostituita in ogni momento trasformando la Capsula in un veicolo commerciale, oppure in un’ambulanza o in un mezzo di soccorso.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La mitica Alfasud si prepara al ritorno: il render immaginato  Foto

Nella versione berlina la ricerca era focalizzata sul vano interno, più grande delle contemporanee VW Golf 1 e Mercedes 380SE, in soli 3720 mm di lunghezza. Il motore era il 4 cilindri boxer da 1.5 litri (104 CV) dell’Alfa Romeo Alfasud. 

Claudio Rossi

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

3 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

4 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

6 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

21 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

23 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

24 ore ago