Da+carrozziere+di+auto+a+Senatore+a+vita%3A+in+Italia+tutto+%C3%A8+possibile+%7C+La+storia
quattromaniait
/2021/09/24/da-carrozziere-di-auto-a-senatore-a-vita-in-italia-tutto-e-possibile-la-storia/amp/
Notizie

Da carrozziere di auto a Senatore a vita: in Italia tutto è possibile | La storia

Il 23 settembre è una data molto importante nella storia dell’Italia dell’automotive. È il giorno della nomina di un senatore a vita legato all’automotive.

Il 23 settembre è una data molto importante nella storia dell’Italia legata all’automotive. Infatti, nel 2005 l’allora Presidente della Repubblica Ciampi nominò senatore a vita Sergio Pininfarina, proprietario della storica carrozzeria torinese. Tra l’altro insieme a lui fu nominato pure Napolitano.

Sergio Pininfarina (twitter)

Come ben si sa, a fondare l’azienda fu il padre Giovanni Battista nel 1930, quando il figlio Sergio aveva solo 4 anni. Tuttavia, così come suo padre anche lui riuscì a fare grandi cose nel mondo dell’automobilismo, rendendo ancora più grande la carrozzeria.

In particolare modo, ciò in cui riesce a cambiare l’azienda di famiglia è l’aerodinamica. Infatti, se dal punto di vista estetico non c’era molto da dire, con Pininfarina passata alla storia già dagli anni 50 per le sue bellezze estetiche, dal punto di vista aerodinamico l’impresa era indietro.

Potrebbe interessarti >>> Monopattini e disabilità: questa invenzione rivoluzionerà la vita di molte persone

Sergio Pininfarina, l’aerodinamica per le sportive

Sergio Pininfarina riuscì nell’intento di rendere le carrozzerie della sua azienda oltre che belle anche efficienti dal punto di vista aerodinamico. Ciò aprì un intero mercato nuovo, quello delle automobili sportive, tra cui pure le macchine della Ferrari.

Ferrari e Pininfarina (twitter)

Potrebbe interessarti >>> Cosa accade quando una vecchia Lancia, incontra una nuova Lancia? Buon sangue non mente

In pratica, tra fine anni 60 e inizio decennio 2010, la stragrande maggioranza dei veicoli fatti a Maranello portano la carrozzeria dell’azienda di Torino. Un vanto decisamente per Pininfarina, che si è resa protagonista della rossa per eccellenza e della sua bellezza ancora oggi esportata nel mondo.

Sergio è morto nel 2012, ma chiaramente l’azienda continua ad andare avanti sotto l’azione di suo figlio Paolo. Nelle ultime settimane, difatti, ecco che è stata avvistata in America la già mitica Battista, hypercar elettrica da 2mila cavalli di potenza, pronta a riscrivere la storia dell’automotive.

Nazareno Bastone

Recent Posts

La Mercedes giapponese che fa scandalo sul web: è quasi uguale all’originale (VIDEO)

Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…

1 ora ago

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

3 ore ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

7 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

8 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

10 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

1 giorno ago