Lamborghini+Bravo%3A+il+toro+degli+anni+%26%238217%3B70+uscito+dal+museo+%26%238211%3B+foto
quattromaniait
/2021/09/21/lamborghini-bravo-il-toro-degli-anni-70-uscito-dal-museo-foto/amp/
Auto

Lamborghini Bravo: il toro degli anni ’70 uscito dal museo – foto

La Lamborghini Bravo è discendente diretta della Lamborghini Urraco. Da questa eredita anche la meccanica

Inconfondibile con quella forma tagliente. Nonostante siano passati tanti anni, gli appassionati non la dimenticano. Anche perché, le auto di una casa automobilistica storica e specializzata in supercar, difficilmente si dimenticano.

Lamborghini Bravo (YouTube)

La Lamborghini Bravo

La Lamborghini Bravo è una concept car prodotta da Lamborghini. Si tratta di una coupé a due porte presentata al salone dell’automobile di Torino nel 1974. Quella di Torino non fu una presentazione in anteprima, dato che il prototipo Bravo aveva già macinato diversi chilometri. Mai come in quell’occasione i collaudatori di Lamborghini erano stati scrupolosi.

Lamborghini Bravo (YouTube)

La Lamborghini Bravo è discendente diretta della Lamborghini Urraco. Da questa eredita anche la meccanica. Come detto, lo stile è inconfondibile con cofano anteriore e posteriore solcati da un gran numero di sfiati rettangolari per l’aria. L’autovettura sembra avvolta e fasciata da superfici vetrate. E a completare la silhouette, abbiamo i cerchi, altrettanto caratteristici.

Per anni nel museo privato di Bertone. Ma fu ceduta all’asta insieme ad altri prototipi iconici, quali la Chevrolet Testudo del 1963, Lamborghini Marzal del 1967, Lancia Stratos HF Zero del 1970, Lancia Sibilo del 1978 e Lamborghini Athon del 1980. Valutata quasi 600mila euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lamborghini Genesis Concept, il minivan italiano da 400 cavalli Foto

Le caratteristiche

Il nome della vettura probabilmente deriva come di consueto dal mondo delle corride, dove Bravo indica una razza di toro usata in tali manifestazioni. E, in effetti, le caratteristiche meccaniche sono davvero potenti. E, come detto, ricalcano quelle di “mamma” Urraco: un motore 3.0 litri da 220 CV, un cambio a 5 rapporti, le sospensioni anteriori McPherson, indipendenti le posteriori. Secondo quanto dichiarato, la velocità massima era di 272 chilometri orari.

Lamborghini Bravo (Wikipedia)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lamborghini annuncia il ritorno dell’auto che ha cambiato la forma delle supercar per sempre

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lamborghini Miura festeggia 55 anni: ecco come sarebbe oggi  VIDEO

Disponibile in tre colori: giallo/bronzo, verde scuro e bianco. Gli interni erano tipicamente anni ’70, con un largo uso dell’Alcantara.

Claudio Rossi

Recent Posts

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

4 ore ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

1 giorno ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago