Lamborghini+Bravo%3A+il+toro+degli+anni+%26%238217%3B70+uscito+dal+museo+%26%238211%3B+foto
quattromaniait
/2021/09/21/lamborghini-bravo-il-toro-degli-anni-70-uscito-dal-museo-foto/amp/
Auto

Lamborghini Bravo: il toro degli anni ’70 uscito dal museo – foto

La Lamborghini Bravo è discendente diretta della Lamborghini Urraco. Da questa eredita anche la meccanica

Inconfondibile con quella forma tagliente. Nonostante siano passati tanti anni, gli appassionati non la dimenticano. Anche perché, le auto di una casa automobilistica storica e specializzata in supercar, difficilmente si dimenticano.

Lamborghini Bravo (YouTube)

La Lamborghini Bravo

La Lamborghini Bravo è una concept car prodotta da Lamborghini. Si tratta di una coupé a due porte presentata al salone dell’automobile di Torino nel 1974. Quella di Torino non fu una presentazione in anteprima, dato che il prototipo Bravo aveva già macinato diversi chilometri. Mai come in quell’occasione i collaudatori di Lamborghini erano stati scrupolosi.

Lamborghini Bravo (YouTube)

La Lamborghini Bravo è discendente diretta della Lamborghini Urraco. Da questa eredita anche la meccanica. Come detto, lo stile è inconfondibile con cofano anteriore e posteriore solcati da un gran numero di sfiati rettangolari per l’aria. L’autovettura sembra avvolta e fasciata da superfici vetrate. E a completare la silhouette, abbiamo i cerchi, altrettanto caratteristici.

Per anni nel museo privato di Bertone. Ma fu ceduta all’asta insieme ad altri prototipi iconici, quali la Chevrolet Testudo del 1963, Lamborghini Marzal del 1967, Lancia Stratos HF Zero del 1970, Lancia Sibilo del 1978 e Lamborghini Athon del 1980. Valutata quasi 600mila euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lamborghini Genesis Concept, il minivan italiano da 400 cavalli Foto

Le caratteristiche

Il nome della vettura probabilmente deriva come di consueto dal mondo delle corride, dove Bravo indica una razza di toro usata in tali manifestazioni. E, in effetti, le caratteristiche meccaniche sono davvero potenti. E, come detto, ricalcano quelle di “mamma” Urraco: un motore 3.0 litri da 220 CV, un cambio a 5 rapporti, le sospensioni anteriori McPherson, indipendenti le posteriori. Secondo quanto dichiarato, la velocità massima era di 272 chilometri orari.

Lamborghini Bravo (Wikipedia)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lamborghini annuncia il ritorno dell’auto che ha cambiato la forma delle supercar per sempre

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lamborghini Miura festeggia 55 anni: ecco come sarebbe oggi  VIDEO

Disponibile in tre colori: giallo/bronzo, verde scuro e bianco. Gli interni erano tipicamente anni ’70, con un largo uso dell’Alcantara.

Claudio Rossi

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

2 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

3 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

5 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

20 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

22 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

23 ore ago