La Fiat ha in mente un restyling molto evidente. Ecco come potrebbe cambiare una vettura simbolo della casa torinese
Tutto dipende dai tempi con cui il Brasile esaurirà le scorte di Fiat Uno sul territorio. La casa automobilistica torinese conta di riuscire a vendere tutti gli esemplari entro la fine del 2021. Dopodiché, si tufferebbe su una nuova versione della storica auto. Molto, molto particolare.
Prodotta in Italia dal 1983 al 1995. Mentre in altri Paesi ha fatto fortuna anche in anni successivi. Ancora oggi è l’ottava auto più venduta al mondo con quasi 9 milioni di esemplari commercializzati in due differenti modelli, quello dal 1983 al 1989 e la seconda versione dal 1989 al 1995.
Proprio in Brasile abbiamo una apposita versione locale venne prodotta col nome Uno CS dal 1984 e Fiat Mille dopo un restyling avvenuto nel 1994. Ora, però, proprio per la “variante brasiliana”, la Fiat ha in mente un restyling ancor più evidente. Che potrebbe trasformare la Fiat Uno in qualcos’altro. E il punto di partenza è la nuova Citroen C3.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Non solo utilitarie: quando la Fiat fece un patto col diavolo e quell’auto con prestazioni infernali VIDEO
Secondo quanto trapela, la Fiat starebbe pensando di realizzare la terza generazione della Fiat Uno sotto forma di crossover. Peraltro, la Fiat ha già nel proprio carnet una berlina compatta come la Argo. E, il punto di partenza, come detto, sarebbe proprio la nuova Citroen C3, che avrebbe comunque alcune modifiche peculiari.
Troveremmo le tipiche barre anteriori della casa automobilistica francese e la disposizione delle luci diurne a LED. E poi, un paraurti con elementi che richiamano il nuovo SUV compatto arrivato sul mercato brasiliano da poco. I cerchi rimandano alla Fiat Panda mentre sul retro troviamo dei fari non a LED per ridurre i costi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Il suv cinese che riprende le linee delle lussuose europee ma costa come una Fiat 500
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La prima utilitaria italiana col turbo: no, non è la Fiat Uno Turbo
L’auto sarebbe dotata di un sistema di infotainment con schermo da 7 pollici e supporto Android Auto ed Apple CarPlay. Quanto alla motorizzazione, contiamo di trovare motori Firefly da 1 litro con potenza fino a 77 CV e da 1.3 litri fino a 109 CV, con trasmissione automatica CVT disponibile come optional.
Fonte AlfaVirtualClub
Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…
Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…
La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…
Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…