Si+pu%C3%B2+%26%238220%3Bmodificare%26%238221%3B+una+Ferrari%3F+Da+Maranello+la+risposta+%C3%A8+si%2C+ma+ci+pensano+loro+%26%238211%3B+Video
quattromaniait
/2021/09/20/si-puo-modificare-una-ferrari-da-maranello-la-risposta-e-si-ma-ci-pensano-loro/amp/
Auto

Si può “modificare” una Ferrari? Da Maranello la risposta è si, ma ci pensano loro – Video

Può raggiungere i 320 chilometri orari. Passa da 0 a 100 chilometri in 3,45 secondi e tocca i 200 chilometri orari in 9,8 secondi.

“M” sta per Modificata. E adesso scopriremo perché. La Ferrari Portofino M non delude. Come ogni vettura della casa del Cavallino Rampante. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo bolide dell’azienda di Maranello.

Il retro della Ferrari Portofino M (Ferrari)

La Ferrari Portofino M, che porta nel nome la ‘M’ di Modificata, è l’evoluzione della Ferrari Portofino. Parliamo di un’auto amata dai grandi appassionati, prodotta a Maranello a partire dal 2018 e conosciuta anche con il codice F164.

La spider 2+ del Cavallino Rampante è ricca di novità tecniche e di design, tra cui spiccano il cambio a doppia frizione e otto rapporti e il Manettino a cinque posizioni, novità assoluta per le Gran Turismo aperte della Casa di Maranello. A bordo della Ferrari Portofino M, ogni viaggio è una (ri)scoperta.

La plancia della Ferrari Portofino M è articolata su più livelli: la metà superiore si interrompe con uno stacco volto ad alleggerire la massa percepita della metà inferiore. Tale scomposizione permette di organizzare i dispositivi in modo razionale e di definire l’impianto architettonico, caratterizzato da uno sviluppo a tutta larghezza. Una ‘sciabola’ in alluminio corre orizzontalmente suddividendo le diverse aree della sezione superiore.

Nello svuotamento sottostante trovano alloggio le funzioni di controllo, dominate da un touchscreen da 10,25”. L’architettura di interni e plancia si avvale di due gusci contenenti le dotazioni tecniche e di un bridge che li collega visivamente, mettendoli in relazione con il tunnel centrale per aumentare il coinvolgimento del passeggero.

Gli interni della Ferrari Portofino M (Ferrari)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Andrea Pirillo, lo YouTuber milionario che compra la Ferrari Portofino a 20 anni | Ecco come ha fatto

Motore e prestazioni

La Ferrari Portofino M rispetta anche i più avanzati criteri in fatto di emissioni di anidride carbonica. I valori dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 indicati sono stati calcolati in conformità al regolamento europeo (CE) 715/2007 nella versione in vigore al momento dell’omologazione. I valori dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 si riferiscono al ciclo WLTP. Nel sistema di scarico, il nuovo filtro antiparticolato permette di rispettare la normativa Euro 6D senza compromettere il piacere di guida.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La Ferrari che non avete mai visto: esiste ed è bellissima  FOTO

Il motore della Ferrari Portofino M fa parte della famiglia di V8 turbo vincitrice del premio International Engine of the Year per quattro anni consecutivi. Cilindrata totale di 3855 cc. Cambio a doppia frizione con 8 marce, che ha chiari rimandi alla Formula 1. È in grado di erogare 620 cv, venti in più rispetto alla Ferrari Portofino, grazie a profili dell’albero a camme e all’introduzione di un sensore di velocità sul turbo, volto a misurare i giri di rotazione della turbina.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ferrari Portofino sfida Audi R8 | Il video cittadino diventa virale

La Ferrari Portofino M può raggiungere i 320 chilometri orari. Passa da 0 a 100 chilometri in 3,45 secondi e tocca i 200 chilometri orari in 9,8 secondi.

Claudio Rossi

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

10 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

12 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

13 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

15 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

16 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

17 ore ago