La+Ferrari+%C3%A8+un+mito%2C+anzi+un+%26%238220%3BMythos%26%238221%3B+sul+quale+sono+nate+delle+leggende%3A+scopriamole
quattromaniait
/2021/09/20/la-ferrari-e-un-mito-anzi-un-mythos-sul-quale-sono-nate-delle-leggende-scopriamole/amp/
Auto

La Ferrari è un mito, anzi un “Mythos” sul quale sono nate delle leggende: scopriamole

Su questa vettura c’è anche un dubbio. Per qualcuno è un unico esemplare. Ma ci sarebbe un sultano che…

Chi la ricorda? Ne è passato di tempo da quel 1989. La presentazione ufficiale avvenne al Salone dell’Auto di Tokyo. E fu molto apprezzata. Scopriamo insieme questa storica e, appunto, “mitica” concept car.

Ferrari Mythos (Wikipedia)

La Ferrari Testarossa Pininfarina Mythos

La dicitura ufficiale è Ferrari Testarossa Pininfarina Mythos. Ma, per tutti, è la Ferrari Mythos. Una concept car realizzata in collaborazione con Pininfarina. Prodotta in soli tre esemplari in quel 1989. Parliamo di un altro mondo. Con il Muro di Berlino che doveva ancora essere abbattuto. Ma la Ferrari sfrecciava già nel futuro. Perché per il Cavallino Rampante il “Mito” non è sinonimo di passato.

Ferrari Mythos (YouTube)

Abbiamo parlato di tre esemplari. Ma, in realtà, anche su questa questione va usato il condizionale. La Ferrari Mythos, esposta in vari saloni, non era progettata per essere venduta al pubblico, ma come esercizio di stile. Pininfarina dichiarò la costruzione di un unico esemplare, conservato nello stabilimento di Cambiano. Tuttavia, notizie che si mischiano con la leggenda e il “mito” (appunto!) dicono che il Sultano del Brunei, Hassanal Bolkiah, possegga due esemplari di quest’auto completamente operativi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La storia della Ferrari FX: nata per accontentare il sultano del Brunei

Le caratteristiche

La Ferrari Mythos venne realizzata sull’autotelaio della Testarossa, adottandone integralmente il pianale, la meccanica e il propulsore centrale a 12 cilindri a V di 180° di 4942 cm³ da 390 CV. Le prestazioni, quindi, sono del tutto simili a quelle del modello di derivazione.

Il retro della Ferrari Mythos (Wikipedia)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Pininfarina: dal design della Ferrari Testarossa ai monopattini elettrici, i tempi che cambiano

Dal punto di vista stilistico, Ferrari e Pininfarina volevano creare una versione moderna della Ferrari da competizione. Un’evoluzione di quanto si faceva negli anni ’60, quando i ricconi impazzivano per quel tipo di design. Ma, ovviamente, si doveva mantenere lo spirito di auto da corsa. Questo era abbastanza evidente nell’assenza del padiglione e nel minimalismo degli interni, caratterizzati dai sedili avvolgenti con cinture di sicurezza a bretella incorporate. La Ferrari Mythos aveva una strumentazione semplificata e rivestimenti essenziali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La Ferrari Testarossa è un mito, ma la Spider Pininfarina non ha eguali Foto

Claudio Rossi

Recent Posts

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

2 ore ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

6 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

7 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

9 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

24 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

1 giorno ago