Dopo+45+anni+dalla+prima+volta%2C+Ford+Fiesta+passa+dal+%26%238220%3Bchirurgo%26%238221%3B%3A+il+lifting+%C3%A8+leggero.+Vediamo+cosa+cambia
quattromaniait
/2021/09/19/dopo-45-anni-dalla-prima-volta-ford-fiesta-passa-dal-chirurgo-il-lifting-e-leggero-vediamo-cosa-cambia/amp/
Auto

Dopo 45 anni dalla prima volta, Ford Fiesta passa dal “chirurgo”: il lifting è leggero. Vediamo cosa cambia

L’ultima versione, infatti, risale al 2017. Già dai primi mesi del 2022 dovrebbero partire le prime consegne con un nuovo look

Chi non la conosce? Gira per le strade delle nostre città da decenni ormai. Ma non sente il peso degli anni. Anche perché, i clienti continuano a sceglierla. E, per convincerli ancora e ancora, si è rifatta totalmente il look. Vediamo come.

Ford Fiesta

La Ford Fiesta

La Ford Fiesta è una vettura di segmento B prodotta dalla casa automobilistica statunitense Ford, tramite la filiale europea. In produzione dal 1976. Nel corso degli anni ha avuto quasi una decina di generazioni. Insomma, parliamo di una delle utilitarie più longeve presenti sul mercato.

E ha sempre mantenuto al propria affidabilità. Per il traffico cittadino è assolutamente affidabile. E, tutto sommato, si presta anche a viaggi e spostamenti più lunghi. Certo, non per famiglie numerose. Per il 2022, si prepara a un nuovo restyling.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ford Fiesta RS Turbo, indomabile e incompresa tra le piccole sportive anni 90

Il restyling della Ford Fiesta

Ford Fiesta

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ken Block: dopo la chiusura con Ford, mette in vendita le sue auto.

L’obiettivo dei designer di Ford è quello di rinfrescare il look di questa “vecchia signora” della casa automobilistica. L’ultima versione, infatti, risale al 2017. Già dai primi mesi del 2022 dovrebbero partire le prime consegne della Ford Fiesta rivista.

Tra le principali novità, la ristilizzazione dei fari, che saranno a LED, con il dispositivo antiabbagliamento Glare-Free Highbeam per tutta la gamma. Sotto il profilo della carrozzeria, verrà alzato il muso, con un allargamento della calandra, all’interno della quale è incastonato il logo dell’ovale blu. Prima, se ricordate, lo vedevamo affisso sul cofano. Saranno nuovi di zecca anche i cerchi in lega e una nuova strumentazione da 12,3 pollici in un display davanti al guidatore.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La classifica delle auto più vendute di sempre: spunta anche un’italiana insospettabile

Ma non parliamo solo di look. Cambierà qualcosa anche sotto il profilo della meccanica e della motorizzazione. La Ford Fiesta 2022 monterà il motore EcoBoost 3 cilindri 1.0 con sistema ibrido leggero a 48 volt. La potenza sarà di 125 CV. Cambio di serie manuale a sei marce. Ma potrà essere richiesto anche automatico.

Claudio Rossi

Recent Posts

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

55 minuti ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

2 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

3 ore ago

Toyota, maxi richiamo in vista: mazzata per il colosso giapponese, hanno un problema

E’ incredibile come un piccolo errore nel montaggio di una vettura possa diventare una macchia…

5 ore ago

Dash Cam, il segreto per non restare mai senza prove in auto: diventa fondamentale

La dash cam è un dispositivo di registrazione video progettato per essere installato a bordo…

16 ore ago

Batteria scarica? Come capire quando è il momento di cambiarla: non resterete più a piedi

La batteria dell’auto è un componente fondamentale per il corretto funzionamento del veicolo. Sapere quando…

18 ore ago