Altro+che+Smart%3A+Fiat+e+la+%26%238220%3Bmicro+car%26%238221%3B+elettrica+progettata+in+tempi+non+sospetti+%26%238211%3B+Foto
quattromaniait
/2021/09/19/altro-che-smart-fiat-e-la-micro-car-elettrica-progettata-in-tempi-non-sospetti-foto/amp/
Auto

Altro che Smart: Fiat e la “micro car” elettrica progettata in tempi non sospetti – Foto

Presentata al Salone di Torino nel 1972. Rimase però un esemplare unico. Che, però, ha precorso i tempi

Tutto ha un inizio e una fine nel 1972. Il Fiat X 1/23 Concept, conosciuto anche come Fiat City Car. Un prototipo che la casa automobilistica torinese ha provato a lanciare all’inizio degli anni ’70 per la mobilità urbana. Ma non ha avuto troppa fortuna.

Fiat X1/23 (web source)

Il Fiat X 1/23 Concept

Viene presentato al Salone di Torino proprio con la dicitura Fiat X 1/23 Concept. Solo nell’anno successivo diventa Fiat City Car. Una vettura molto moderna per l’epoca. Lunga 2,642 metri, larga 1,510 metri e alta 1,340 metri.

I cristalli laterali erano fissi, per questo la Fiat City Car montava un impianto di condizionamento che garantiva la ventilazione all’interno dell’abitacolo. Fu la prima volta che un impianto del genere (seppur non paragonabile a quelli odierni) veniva montato su un veicolo di quelle dimensioni.

Disegnata da Gian Paolo Boano presso il Centro Stile Fiat, la Fiat City Car era un’auto che, soprattutto per quei tempi, aveva delle dimensioni impensabili. Diversi decenni prima che la Smart e le altre biposto da città entrassero nella vita di tutti noi. Rimase però un unico esemplare.

Fiat X1/23 (web source)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Fiat 126 Vision, potrebbe tornare la city car più venduta al mondo. Render

Senza motore

Poteva comunque raggiungere i 70 chilometri orari, mantenendo una velocità di crociera media di circa 50 chilometri orari.

Nel 1972 venne però presentata senza motore. Solo qualche anno dopo, nel 1976, arrivò un’evoluzione che presentava la trazione elettrica con batterie al nichel-zinco e motore a corrente continua da 13,5 CV.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Pininfarina: dal design della Ferrari Testarossa ai monopattini elettrici, i tempi che cambiano

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Fiat Panda, l’auto più venduta di sempre, a Settembre ad un prezzo incredibilmente basso | L’offerta Fiat

Gli accumulatori, situati posteriormente, avevano un peso di 166 chilogrammi e garantivano un’autonomia dichiarata di circa 80 chilometri ad una velocità massima di circa 70 km/h. La Fiat City Car aveva un peso complessivo di 820 kg.

Claudio Rossi

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

4 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

6 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

7 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

9 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

10 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

11 ore ago