Era+l%26%238217%3Bautomobile+dei+cacciatori%3A+ora+sono+i+collezionisti+che+le+danno+la+%26%238220%3Bcaccia%26%238221%3B
quattromaniait
/2021/09/17/era-lautomobile-dei-cacciatori-ora-sono-i-collezionisti-che-le-danno-la-caccia/amp/
Auto

Era l’automobile dei cacciatori: ora sono i collezionisti che le danno la “caccia”

Un’automobile nata per un ruolo ben specifico che però è sopravvissuta in pochi esemplari fino al giorno d’oggi. La stagione di caccia per chi vuole portarla nel garage non è mai finita…

E’ un’automobile nata principalmente per affrontare mari di sabbia ma no, non stiamo parlando di una spiaggina. L’auto qui ritratta infatti non ha molto a che spartire con una Mini Moke o con una Citroen Mehari.

La vettura che vedete in foto si chiama Mohs Safarikar e – come lascia intendere il suo stesso nome – è una vettura nata con l’obiettivo di spostarsi nei deserti più impervi anche se non per una Parigi-Dakar.

 

(Instagram)

L’automobile nacque nel 1972 per mano della quasi sconosciuta casa automobilistica americana Mohs con l’obbiettivo di creare un veicolo lussuoso ma resistente per i cacciatori.

L’automobile aveva una certa robustezza, garantita da un solido telaio International Harvester. L’idea per la realizzazione del mezzo sarebbe venuta al suo progettista durante una caccia a bordo di una Land Rover.

Ma la Safarikar vale molto di più di una Land, al giorno d’oggi…

Ti potrebbe interessare anche -> Audi si prepara alla gara più dura di tutte

Se possedete una Safarikar, tenetevela stretta

La Mohs come già detto non era esattamente una ditta con un potere industriale così formidabile. Infatti, pochissime Safarikar lasciarono gli stabilimenti della fabbrica tra il 1972 ed il 1973.

Una Mohs Safaripark (Instagram)

Ti potrebbe interessare anche -> In vendita la fuoristrada della Regina d’Inghilterra 

Vennero assemblate solo tre Safarikar, oggi inestimabili. L’automobile che doveva risultare un compromesso tra una Land Rover ed una Rolls Royce possedeva uno scompartimento posteriore ed un tettuccio removibile.

I cacciatori potevano anche reclinare i sedili presenti nello scomparto posteriore ed usarli a mò di letto per riposare approfittando dei tempi morti della caccia.

Al giorno d’oggi, sono rimaste soltanto due Safarikar. Un esemplare è apparso recentemente in vendita – spiega la pagina Instagram European Vintage Cars – al prezzo di ben 197.000 Dollari. Non certo spiccioli.

Ti potrebbe interessare anche -> La Mehari tornò brevemente nel 2000

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

36 minuti ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

3 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

18 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

20 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

21 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

23 ore ago