Hyundai+e+la+sfida+sulla+guida+autonoma%3A+in+arrivo+il+taxi+del+futuro+su+Ioniq+5
quattromaniait
/2021/09/14/hyundai-e-la-sfida-sulla-guida-autonoma-in-arrivo-il-taxi-del-futuro-su-ioniq-5/amp/
Auto

Hyundai e la sfida sulla guida autonoma: in arrivo il taxi del futuro su Ioniq 5

Hyundai punta molto sulla guida autonoma, e lo fa buttandosi nel campo dei robotaxi con la sua Ioniq 5.

Hyundai punta molto sulla guida autonoma, e lo fa tramite una collaborazione con l’azienda Motional che ha sviluppato l’omonima tecnologia proprio per la guida senza conducente. Il settore da intercettare è quello dei robotaxi, e il primo mezzo scelto per farlo è la Ioniq 5.

Robotaxi Ioniq 5 (q.hyundai.news)

Il Robotaxi Ioniq 5 è un veicolo autonomo che raggiunge il livello 4 SAE (Sistemi di automazione), in pratica manca solo un livello per avere una guida autonoma completa. Difatti, già al livello 4 il mezzo può operare senza conducente e con tutta la sicurezza richiesta.

L’arrivo dell’automobile sul mercato è segnato per il 2023, mentre al momento si stanno facendo tutti i test del caso. Rientra, poi, nella collaborazione e nel lancio di Robotaxi Ioniq 5 anche Lyft, azienda specializzata nei trasporti privati.

Potrebbe interessarti >>> Settembre è il mese top per Opel: arriva il suv Grandland. Caratteristiche e prezzi

Robotaxi Ioniq 5, caratteristiche

La tecnologia chiaramente ha guidato tutto il progetto relativo al Robotaxi Ioniq 5, ed essa è ben visibile già all’esterno dell’automobile. Infatti, ci sono i sensori che permettono alle persone di distinguere il mezzo a guida autonoma da quello tradizionale.

Robotaxi Ioniq 5 (1.hyundai.news)

Potrebbe interessarti >>> Investe due Carabinieri con la Porsche: un piemontese nei guai. Assurda la causa dell’incidente 

Inutile dire che il veicolo è elettrico, vista la presenza della piattaforma E-GMP di Hyundai, e quindi non emette emissioni, inoltre è dotato di ricarica ultra-veloce. Soprattutto, ciò in cui Robotaxi Ioniq 5 spicca è la sicurezza, non solo riguardo la guida autonoma.

L’interno della macchina, infatti, è dotato di una serie di interfacce utente che permettono per l’appunto agli utenti/persone di interagire con il mezzo. In particolare, questo è necessario per impostare le tappe che il taxi senza conducente dovrà fare per portare l’utente a destinazione.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

11 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

1 giorno ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

2 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

3 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

4 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago