Lancia+Kayak+e+Fulvia+Remake%3A+ecco+perch%C3%A9+non+le+abbiamo+mai+viste+%26%238211%3B+Foto
quattromaniait
/2021/09/13/lancia-kayak-e-fulvia-remake-ecco-perche-non-le-abbiamo-mai-viste-foto/amp/
Auto

Lancia Kayak e Fulvia Remake: ecco perché non le abbiamo mai viste – Foto

Lancia è una casa che negli anni ci ha regalato tante vetture da sogno. Queste però per vari motivi non le abbiamo mai viste su strada. 

Capita spesso che le case automobilistiche dopo aver presentato un interessante prototipo, magari uno con un design molto particolare, decidano all’ultimo di rinunciare al progetto.

La Nuova Lancia Fulvia (Lancia.it)

I motivi possono essere molteplici: magari il costo della progettazione è stato troppo elevato e non si può mettere l’auto in produzione di massa senza altre spese. Magari la linea del mezzo non è piaciuta.

Anche la casa Lancia non è immune a queste spiacevoli situazioni in cui un’auto, raggiunto lo stadio di prototipo, viene rispedita sul banco di progettazione e bocciata.

In effetti, alla casa è successo almeno due volte negli ultimi anni: le vetture di cui parliamo sono la Lancia Kayak del 1995 e la Lancia Fulvia Remake del 2003.

Ti potrebbe interessare anche -> Una Scirocco così non l’avete mai vista – FOTO 

Due Lancia mai arrivate su strada

In ordine cronologico, la Lancia Kayak è la prima delle due berlinese bocciate dopo aver raggiunto lo stadio di prototipo. Presentata al Salone di Ginevra, l’auto vantava un design di Bertone.

La Lancia Kayak (Pinterest)

Ti potrebbe interessare anche -> Lancia Delta diventa un gigantesco SUV 

L’automobile interpretava in maniera originale le berlinette Lancia del periodo 1960-1970. L’auto, costruita sullo scafo della Lancia K, piacque molto anche a Gianni Agnelli.

L’auto però non arrivò alla fase di produzione: forse, il suo prezzo era troppo elevato o più probabilmente l’auto avrebbe faticato a trovare una collocazione sul mercato tra i tanti modelli Lancia dell’epoca.

Ti potrebbe interessanre anche -> Lancia Delta Integrale: in vendita ad un prezzo assurdo

Stesso discorso per la bellissima Fulvia Remake: nata in un periodo in cui i modelli proposti da Lancia non brillavano certo per originalità, questa berlinetta si ispirava direttamente alla vecchia Fulvia degli anni 60.

L’automobile del resto richiamava l’antenata con tanti, piccoli omaggi nella sua linea retrò. L’auto pesava meno di una tonnellata e poteva correre a 160 chilometri orari.

Inutile a dirsi, la Fulvia Remake non venne mai prodotta in serie nonostante gli apprezzamenti ricevuti. Bisognerà aspettare ancora prima che il marchio torni a produrre vetture che più si confanno alla sua nomea.

Avreste voluto vedere queste auto su strada? Fatecelo sapere!

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

3 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

4 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

6 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

21 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

23 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

1 giorno ago