Sapevate+che+Ferrari+ha+fatto+anche+una+berlina%3F+Per+fortuna+una+sola+perch%C3%A9+davvero+%26%238220%3Bbrutta%26%238221%3B
quattromaniait
/2021/09/12/sapevate-che-ferrari-ha-fatto-anche-un-berlina-per-fortuna-una-sola-perche-davvero-brutta/amp/
Auto

Sapevate che Ferrari ha fatto anche una berlina? Per fortuna una sola perché davvero “brutta”

Rivoluzionaria per i tempi. Oggi viviamo nell’epoca delle restomod, quindi una vettura del genere potrebbe diventare molto appetibile.

La prima (e, per qualcuno, fortunatamente) l’unica vettura a quattro porte realizzata dalla Ferrari. Non piace. Non è mai piaciuta. E qualcuno ancora oggi la ricorda con disgusto e sdegno. Ma appartiene, comunque, alla storia del Cavallino e dell’automotive in generale.

Il retro della Ferrari Pinin (Wikipedia)

Una Ferrari berlina

Parliamo della Ferrari Pinin, concept car realizzata da Pininfarina nel 1980. Realizzata nel cinquantenario di attività della carrozzeria Pininfarina, per rendere omaggio al suo storico fondatore, Battista Farina, detto appunto Pinin. Fu il Salone di Torino a battezzare questa vettura, che era una provocazione e non suscitò probabilmente le reazioni sperate. Ma che, ancora oggi, fa parlare di sé.

Il retro della Ferrari Pinin (Wikipedia)

Peraltro, viviamo nell’epoca delle restomod, quindi una vettura del genere potrebbe diventare molto appetibile. E’ riuscita a fare i suoi primi chilometri solo nel 2008, con un motore Testarossa. Nel 2011 è anche andata all’asta. Ma l’esito è prevedibile: deserta.

E, probabilmente, era digerita abbastanza male anche negli ambienti della casa automobilistica di Maranello.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ferrari Sergio, così Pininfarina ha rivoluzionato il concetto di “barchetta”. Sembra montata al contrario

Le caratteristiche

Chissà cosa non ha mai convinto. Se le linee tese e muscolose della carrozzeria, o gli interni, un po’ posticci con il beige in pelle. Per i tempi in cui fu realizzata aveva anche diversi comfort, quali la regolazione elettrica dei sedili e l’utilizzo di un secondo impianto stereo dotato di cuffie, dedicato ai passeggeri posteriori.

Ferrari Pinin (Flickr)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Pininfarina offre la possibilità di guidare qualsiasi supercar senza scomodarsi troppo

Dopo la prima esposizione a Torino, la Ferrari Pinin fu equipaggiata con un motore V12 a V piatta 5.0 litri della Ferrari 512 BB, per il quale era stata predisposta. Cambio manuale a 5 rapporti derivato dal modello “400 GT”, più adatto ad una berlina sportiva. Oltre al telaio, anche i freni, il serbatoio e le sospensioni furono invece realizzate appositamente per la “Pinin”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La Ferrari Testarossa è un mito, ma la Spider Pininfarina non ha eguali Foto

Ma non sappiamo perché non convinse. Forse, semplicemente, perché una Ferrari a quattro porte non si poteva vedere. Ma si poteva immaginare.

Claudio Rossi

Recent Posts

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 ore ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

1 giorno ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

2 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

3 giorni ago

Stellantis in crisi? Forse solo per i marchi italiani: la decisione è storica

Il colosso italo-francese sta attraversando un periodo difficile alle nostre latitudini. In Francia, invece, i…

4 giorni ago

Svelato il camper del futuro: autonomia record e spazio infinito a bordo

In Cina stanno progettando persino i camper su cui viaggeranno le future generazioni. Questo modello…

5 giorni ago