Il+Covid+miete+un%26%238217%3Baltra+vittima%3A+prepariamoci+a+salutare+una+parte+importante+delle+nostre+auto
quattromaniait
/2021/09/12/il-covid-miete-unaltra-vittima-prepariamoci-a-salutare-una-parte-importante-delle-nostre-auto/amp/
Auto

Il Covid miete un’altra vittima: prepariamoci a salutare una parte importante delle nostre auto

Se una cosa di buono esiste dai primi mesi del 2020, è la nuova coscienza di igienizzazione degli ambienti e delle mani.

Soprattutto all’inizio del terribile periodo di pandemia da Coronavirus, era diventata una vera e propria psicosi la possibilità che il contagio avvenisse anche attraverso il contatto comune degli oggetti. Gli studi scientifici dei mesi successivi hanno in parte smentito questa possibilità. O, meglio, ridotto di molto le possibilità di rischio. Ma con il contagio che ancora corre, potremmo comunque arrivare a una importante novità che interesserebbe il mondo delle automobili.

Il Covid cambierà il design delle auto? (Getty Images)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Renault, accordi importanti per il futuro: la crisi Covid è quasi un ricordo

Se una cosa di buono esiste dai primi mesi del 2020, è la nuova coscienza di igienizzazione degli ambienti e delle mani. Per questo, anche se oggi può sembrare “eccessivo”, alcuni oggetti dove potrebbe annidarsi maggiormente il virus, sono a rischio “estinzione”.

E’ il caso delle maniglie delle autovetture, che sono tra i luoghi più sporchi in generale (essendo esposte all’aperto e alle intemperie), ma anche quelle con l’igienizzazione minore sotto il profilo sanitario. Quindi, potrebbero presto scomparire dagli allestimenti delle autovetture. Alcune importanti case automobilistiche ci stanno già pensando.

Le idee delle case automobilistiche

Mercedes EQS (Getty Images)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Gli effetti del Covid sulle automobili e sulle abitudini degli italiani

E’ il caso di Renault, che, secondo quanto trapela, sta implementando modelli e tecnologie che permetterebbero ai propri messi di aprirsi e chiudersi in totale autonomia. Eliminando o comunque riducendo di molto i contatti. La causa automobilistica francese, in particolare, sta pensando anche a dei materiali che possano resistere maggiormente al deposito di virus e batteri.

Una delle strade maggiormente percorse è quella dei sensore di riconoscimento posizionate sulle chiavi. C’è chi è già più avanti, come Mercedes, che sulla sua elettrica d’avanguardia, la EQS, prevede già un’apertura automatica della portiera, attraverso alcuni comandi specifici sui pedali soprattutto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mercedes-Benz EQS, la nuova berlina che stupisce: ecco come

Ovviamente, la questione non si limita solo alle maniglie, ma interessa anche, per esempio, i sempre più fondamentali touchscreen delle auto. Strumenti a rischio, proprio come i nostri smartphone.

Claudio Rossi

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

16 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago