Come se non bastasse la pandemia da Covid-19, che morde dall’inizio del 2020. L’automotive rischia di non rialzarsi più
Se dovessimo dire “mal comune, mezzo gaudio”, non crediamo che nessuna tra le case automobilistiche in difficoltà sarebbe d’accordo. Anche se la crisi del chip sta investendo tutta l’industria, questo non conforta chi, al momento, è invischiato nella problematica.
Come se non bastasse la pandemia da Covid-19, che morde dall’inizio del 2020. Il Coronavirus ha già messo in ginocchio moltissime industrie automobilistiche. La mobilità ridotta, la crisi che, oltre che sanitaria, è certamente economica, hanno provocato una contrazione del mercato. E, di conseguenza degli introiti. Molte aziende sono state costrette a tagli o, addirittura, a chiusure.
Adesso ci si mette anche la crisi del chip. La mancanza di approvvigionamenti delle materie prime elettroniche, fondamentali per il settore automotive, è figlia proprio della pandemia. E, quindi, per esempio, del boom che hanno avuto i congegni tecnologici. Su tutti i computer. Non solo per svago, visti i lunghi periodi trascorsi in casa. Ma anche e soprattutto per lo smart working e la didattica a distanza.
Un aumento delle domande che ha trovato impreparate le aziende produttrici. E, quindi, la contrazione degli approvvigionamenti, che ha interessato soprattutto il mercato automobilistico.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Crisi mondiale dell’automotive: chip e gomme preoccupano le aziende
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> A rischio i lavoratori Mercedes e non solo | Gli effetti della crisi si vedono
Diverse case automobilistiche stanno facendo i conti con tutto ciò. Da Tesla a Subaru, una delle ultime a dover chiudere, seppur temporaneamente, i propri stabilimenti giapponesi. Ma ora tocca anche a Stellantis. A causa del mancato arrivo dei semiconduttori, fondamentali per poter continuare la produzione, ha quindi deciso per alcuni preoccupanti tagli.
In uno dei suoi stabilimenti più importanti, peraltro. Quello di Sochaux, in Francia. Dove, dalla prossima settimana, verrà sospeso il turno di notte. “Inutile” lavorare se non si hanno le materie per farlo, insomma. Il taglio produttivo riguarderà principalmente Peugeot 3008 e 5008. Di circa 400 unità giornaliere.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Subaru chiude bottega, una bella botta per il colosso giapponese. I motivi della decisione
Una decisione preoccupante perché il provvedimento è a tempo indeterminato. Non ha, quindi, una data precisa per la ripresa. E c’è chi dice che, addirittura, nelle prossime settimane, potrebbero arrivare ben 600 licenziamenti. E l’incubo è che tale decisione possa coinvolgere presto anche l’Italia.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…