La+supercar+ibrida+che+%26%238220%3Bvola%26%238221%3B+ovunque%2C+a+130+km%2Fh+anche+sull%26%238217%3Bacqua+%26%238211%3B+Foto
quattromaniait
/2021/09/08/la-supercar-ibrida-che-vola-ovunque-a-130-km-h-anche-sullacqua-foto/amp/
Auto

La supercar ibrida che “vola” ovunque, a 130 km/h anche sull’acqua – Foto

Se le hypercar, le supercar e le one-off vi sembrano astronavi, allora cosa direte dell’hovercraft di Von Mercier.

Hypercar, supercar e one-off, non c’è niente di meglio per gli appassionati d’automobili. Vedere una macchine appartenente a uno di questi tre tipi vuol dire ammirare una vera e propria astronave. Tuttavia, si avvicina ancora di più a questo concetto un altro tipo di veicolo.

Arosa (vonmercier.com)

Stiamo parlando dell’hovercraft (aeroscafo), un mezzo sostenuto da un cuscino ad aria e mosso da eliche. La sua principale caratteristica è che si può muovere su ogni tipo di terreno, dall’asfalto al fango, fino all’acqua. Stavolta, però, un’azienda si è superata.

VonMercier è un’impresa che si occupa di costruire veicoli per migliorare l’esplorazione, il trasporto e la ricreazione a bordo. Il suo ultimo capolavoro, perché di capolavoro si tratta, è l’Arosa un progetto nato nel 2014 ed evoluto come lo vedete fino ad oggi.

Potrebbe interessarti >>> Sapevate che Papa Francesco aveva una Lamborghini? La storia della supercar da quasi 1 milione di euro

Hovercraft Arosa di VonMercier, caratteristiche

Arosa (vonmercier.com)

L’hovercraft Arosa di VonMercier nelle forme è assolutamente rapportabile a una hypercar, o supercar o one-off, fate voi. Ciascuno dei 60 esemplari che saranno prodotti può però ricadere alla grande nel concetto di roadster, almeno è questo che si evince dalle sue forme più vicine a quelle di un’auto.

Potrebbe interessarti >>> Liudmila Radchenko, la moglie della Iena Matteo Viviani, lo definisce: “..perfetto..”

La motorizzazione è ibrida, e permette di far raggiungere al mezzo ben 193 Km di autonomia, molti considerando di cosa parliamo. La velocità massima in superficie è di 130 Km/h, mentre in acqua di più di 30 nodi, anche questi veramente tanti.

Infine, riguardo il prezzo, ecco che la cifra in dollari è di 75mila, per noi invece è di circa 63mila euro. Certo sono molti, ma Arosa è un veicolo particolare, che è si un hovercraft ma ricorda tanto un’automobile superveloce che tutti vorremmo provare almeno una volta nella vita.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

12 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

14 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

15 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

17 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

18 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

19 ore ago