La+supercar+ibrida+che+%26%238220%3Bvola%26%238221%3B+ovunque%2C+a+130+km%2Fh+anche+sull%26%238217%3Bacqua+%26%238211%3B+Foto
quattromaniait
/2021/09/08/la-supercar-ibrida-che-vola-ovunque-a-130-km-h-anche-sullacqua-foto/amp/
Auto

La supercar ibrida che “vola” ovunque, a 130 km/h anche sull’acqua – Foto

Se le hypercar, le supercar e le one-off vi sembrano astronavi, allora cosa direte dell’hovercraft di Von Mercier.

Hypercar, supercar e one-off, non c’è niente di meglio per gli appassionati d’automobili. Vedere una macchine appartenente a uno di questi tre tipi vuol dire ammirare una vera e propria astronave. Tuttavia, si avvicina ancora di più a questo concetto un altro tipo di veicolo.

Arosa (vonmercier.com)

Stiamo parlando dell’hovercraft (aeroscafo), un mezzo sostenuto da un cuscino ad aria e mosso da eliche. La sua principale caratteristica è che si può muovere su ogni tipo di terreno, dall’asfalto al fango, fino all’acqua. Stavolta, però, un’azienda si è superata.

VonMercier è un’impresa che si occupa di costruire veicoli per migliorare l’esplorazione, il trasporto e la ricreazione a bordo. Il suo ultimo capolavoro, perché di capolavoro si tratta, è l’Arosa un progetto nato nel 2014 ed evoluto come lo vedete fino ad oggi.

Potrebbe interessarti >>> Sapevate che Papa Francesco aveva una Lamborghini? La storia della supercar da quasi 1 milione di euro

Hovercraft Arosa di VonMercier, caratteristiche

Arosa (vonmercier.com)

L’hovercraft Arosa di VonMercier nelle forme è assolutamente rapportabile a una hypercar, o supercar o one-off, fate voi. Ciascuno dei 60 esemplari che saranno prodotti può però ricadere alla grande nel concetto di roadster, almeno è questo che si evince dalle sue forme più vicine a quelle di un’auto.

Potrebbe interessarti >>> Liudmila Radchenko, la moglie della Iena Matteo Viviani, lo definisce: “..perfetto..”

La motorizzazione è ibrida, e permette di far raggiungere al mezzo ben 193 Km di autonomia, molti considerando di cosa parliamo. La velocità massima in superficie è di 130 Km/h, mentre in acqua di più di 30 nodi, anche questi veramente tanti.

Infine, riguardo il prezzo, ecco che la cifra in dollari è di 75mila, per noi invece è di circa 63mila euro. Certo sono molti, ma Arosa è un veicolo particolare, che è si un hovercraft ma ricorda tanto un’automobile superveloce che tutti vorremmo provare almeno una volta nella vita.

Nazareno Bastone

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

24 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago