Citroen+Radar%3A+quando+la+vecchia+%26%238220%3BCharleston%26%238221%3B+diventa+una+%26%238220%3Bsportiva%26%238221%3B+sconosciuta
quattromaniait
/2021/09/05/citroen-radar-quando-la-vecchia-charleston-diventa-una-sportiva-sconosciuta/amp/
Auto

Citroen Radar: quando la vecchia “Charleston” diventa una “sportiva” sconosciuta

Tutti conoscono la Citroen 2CV: pochissimi appassionati invece sanno che questa vettura è stata prodotta anche in versione “aperta”.

E’ sempre una sensazione particolare quella di scoprire che una vettura estremamente popolare e diffusa è stata prodotta anche in varianti semi sconosciute.

Esattamente quello che è successo con l’auto in queste pagine, una vettura così rara e poco conosciuta che perfino gli appassionati della casa produttrice faticano a collocarla temporalmente.

La Citroen 2CV originale (Icon Wheels)

Stiamo parlando dell’improbabile quanto interessante versione “spider” della Citroen 2CV, una vettura diffusissima prodotta in più di 5 milioni di esemplari in oltre 40 anni di vita.

L’automobile in questione nacque attorno agli anni 50 e non era nemmeno un progetto originale della Citroen, almeno non della sede francese del marchio.

E’ giunta l’ora di restituire un po’ di meritata fama a questa piccola automobile che al giorno d’oggi è più rara di una Maserati MC12 e non si fa per dire.

Ti potrebbe interessare anche -> La vecchia supercar italiana che costa come 7 ville di lusso 

Citroen Radar, la “francese” più rara di sempre

Una rarissima Radar in esposizione (Flickr)

Ti potrebbe interessare anche -> Citroen Mehari: forse non tutti sanno che…

Era il 1956 quando il progettista Robert Radar si unì agli ingegneri che sottoponevano la Citroen 2CV a modifiche più o meno sostanziali su carrozzeria e motore.

La vettura venne dotata di un nuovo propulsore da 500cc di cilindrata, capace di aumentare la velocità massima dell’auto fino a 120 chilometri orari.

Inizialmente, la vettura che prende il nome del suo ideatore venne prodotta in un lotto di 5 esemplari dalla fabbrica belga di proprietà del signor Radar che si tenne il primo esemplare, una vettura di un brillante rosso.

La sede belga della Citroen venne a conoscenza del progetto e lo approvò, producendo – a seconda delle fonti – un altro lotto di 20 o 25 esemplari. L’idea ebbe successo e l’auto venne battezzata come Citroen 2CV Radar.

Le modifiche al corpo della spider comprendevano un telaio ridisegnato con un cofano più ampio, alcuni interventi meccanici al motore e al cambio e l’aggiunta di portiere più piccole e basse.

Ti potrebbe interessare anche -> Era troppo pesante per correre ma la DS vinse molte competizioni

Dovevano inizialmente essere costruite 60 vetture dalla Citroen e dalla ditta di Radar: nel 1970 però proprio quest’ultimo venne colpito da una serie di difficoltà economiche prima di morire nel 1974.

Il progetto dunque si fermò qui, contribuendo a far sparire dai radar – per usare una battuta – la vettura che al giorno d’oggi è quasi sconosciuta.

In realtà, l’automobile è un esperimento estremamente interessante: pensare che è stata la fantasia di una singola persona a regalare alla storia una decappottabile sportiva davvero unica nel suo genere.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

6 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

8 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

9 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

11 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

12 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

13 ore ago