Un mezzo speciale per terreni speciali e non comuni è da poco stato svelato. Si tratta della nuova Lada Niva Bronto, pronta a divorare la terra.
Nel mondo esistono varie categorie di automobilisti: c’è chi preferisce le auto sportive, chi i SUV, chi i mezzi pubblici, ma esiste anche chi va oltre queste cose e va alla ricerca di automobili sempre più estreme, in un verso o nell’altro.
Stanchi dell’asfalto, queste persone potrebbero andare alla ricerca della nuova Lada Niva Bronto, l’ultima nuova variante di uno dei mezzi più off-road che ci siano. Capace di divorare la terra così come altri tipi di terreni, questa macchina è pronta a tornare ancora una volta sulla scena.
La sua storia è iniziata a fine anni 70, quando dalla Russia la Lada-Vaz produsse una risposta all’invasione del mercato sovietico di auto straniere, e riuscì a imporsi sul mercato europeo. In particolare, fu il motore Fiat inizialmente a spingere la Lada Niva sulle strade e non solo.
Potrebbe interessarti >>> Dopo il terribile incidente, Gianni Morandi torna a sorridere con uno dei suoi più grandi successi
L’aggiornamento 2021 della nuova Lada Niva Bronto vede l’introduzione di nuovi interni, ridisegnati non in tutto e per tutto, ma comunque modificati. Il tutto rientra difatti all’interno dei due allestimenti Luxe e Prestige, i quali regalano all’auto diverse novità.
Potrebbe interessarti >>> Fiat 500 si trasforma in una supercar con il motore V8 Ferrari da 550 cavalli (VIDEO)
Partendo da Luxe, le ruote da 15 pollici sono ospitati da passaruota più grandi difesi da paraurti in metallo, e questo allestimento dà più cattiveria alla macchina. Invece, Prestige come si evince già dal nome, è fatta per essere più ammiraglia con una nuova griglia per il motore e optional come la vernice mimetica.
Passando infine alle prestazioni, ecco che il motore della nuova Lada Niva Bronto è a benzina e permette di produrre 82 cavalli di potenza. Anche l’asse e le sospensioni sono stati rivisti, e adesso sono rinforzati. Riguardo il prezzo esso si aggira sui 10mila euro, ma non arriverà in Europa prima del 2024.
La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…