Conto+alla+rovescia+per+l%26%238217%3Bauto+elettrica+che+si+carica+in+meno+di+10+minuti
quattromaniait
/2021/08/26/conto-alla-rovescia-per-lauto-elettrica-che-si-carica-in-meno-di-10-minuti/amp/
Auto

Conto alla rovescia per l’auto elettrica che si carica in meno di 10 minuti

Tuttavia, la casa automobilistica non ha rilasciato altri dati sui particolari accumulatori utilizzati. Restano quindi tanti misteri

Finalmente ci siamo. Poche settimane di attesa e arriverà in Italia il Suv elettrico capace di ricaricarsi in 8 minuti. E’ il Gac Aion V. Ecco le ultime novità dalla casa automobilistica cinese.

Ayon

Il Gac Aion V

Aion elettrico cobatteria a grafene

La Gac prevede di lanciare Aion V nelle prossime settimane. C’è grande attesa per il Suv che, grazie alla batteria al grafene, sarebbe in grado di ricaricarsi in meno di dieci minuti. Otto per la precisione per arrivare all’80 % di ricarica, secondo quanto comunicato dalla casa automobilistica.

GAC Aion ha mostrato la sua tecnologia di ricarica super veloce in due versioni, 3C e 6C. Utilizzando la versione “6C” dell’Aion, 35,1 kWh sono confluiti nella batteria dell’e-SUV in soli quattro minuti durante una dimostrazione a fine luglio. Con un livello di carica dell’80% è stata applicata una potenza di carica di 481 kW. L’Aion V 6C dovrebbe avere un’autonomia di 1.000 chilometri secondo lo standard NEDC.

La versione “3C” ha un’autonomia standard di 500 chilometri e si dice che la ricarica all’80% richieda 18 minuti. Con un’autonomia di 500 chilometri e un tempo di ricarica di 18 minuti, questa versione è alla pari di Hyundai Ioniq 5 e Kia EV6, che gestiscono questo con batterie agli ioni di litio convenzionali senza grafene.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ricaricare l’auto elettrica in 8 minuti? Ayon, ci spiega com’è possibile.

Conto alla rovescia

Tuttavia, la casa automobilistica non ha rilasciato altri dati sui particolari accumulatori utilizzati. Restano quindi sconosciute ancora la capacità e la velocità massima di ricarica. Il GAC Aion V è già sul mercato dal 2020 e finora è stato offerto con tre dimensioni della batteria. Queste versioni dovrebbero essere sostituite dalle nuove varianti a partire da settembre.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Arriva dalla Cina, l’auto elettrica che si ricarica in 10 minuti e percorre oltre 1.000 km

La differenza con le batterie al grafene risiede nell’anodo, dove viene utilizzato il grafene al posto della solita grafite. A differenza della grafite, il grafene è costituito da un solo strato di carbonio ed è quindi spesso solo un atomo di carbonio. A febbraio, GAC ha annunciato una svolta nella batteria al grafene e ha anche fissato l’inizio dei modelli della serie per settembre.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Hyundai Ioniq 5: crossover 100% elettrico presentato a Milano | Come funzionano i pannelli solari

Claudio Rossi

Recent Posts

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

12 ore ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

1 giorno ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

2 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

3 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

4 giorni ago

Stellantis in crisi? Forse solo per i marchi italiani: la decisione è storica

Il colosso italo-francese sta attraversando un periodo difficile alle nostre latitudini. In Francia, invece, i…

5 giorni ago