Avete+mai+visto+una+Vespa+a+4+ruote%3F+La+%26%238220%3Bvariante%26%238221%3B+Piaggio+nell%26%238217%3Bautomotive
quattromaniait
/2021/08/21/avete-mai-visto-una-vespa-a-4-ruote-la-variante-piaggio-nellautomotive/amp/
Auto

Avete mai visto una Vespa a 4 ruote? La “variante” Piaggio nell’automotive

Una microvettura, per l’esattezza. Sono state costruite e vendute tre diverse versioni, “Luxe”, “Tourisme” e “GT”

E’ arrivata troppo presto. Di qualche anno in anticipo rispetto agli anni del boom economico che ha investito l’Italia, ma, in generale, l’Europa, rialzatasi dopo la Seconda Guerra Mondiale. La Vespa 400 è stata progettata da Piaggio, il produttore italiano di scooter Vespa, e concesso in licenza alla società francese ACMA. La Vespa 400 viaggiò sul mercato e sulle strade negli anni 1957-1961.

Vespa 400 (Wikipedia)

Un’auto di nome Vespa

A dispetto del nome, la Vespa 400 è un’autovettura. Una microvettura, per l’esattezza.  Costruite e vendute tre diverse versioni, “Luxe”, “Tourisme” e “GT”. In realtà, la prima microvettura fu terminata addirittura nel 1952. Ma, tra collaudi, versioni che non convincevano e i tempi tipici di quegli anni, arrivò sul mercato solo diversi anni dopo.

La microvettura, cui si assegnò il nome di “Vespa 400”, venne presentata al Salone dell’automobile di Parigi del 1957. In quell’occasione ottenne un discreto successo e, in pochi mesi, la raccolta di circa 20.000 prenotazioni.

Un esemplare di colore giallo compare nel film del 2010 La fontana dell’amore.

Vespa 400 (Wikipedia)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Piaggio MP3, il capostipite dei 3 ruote si rinnova: i nuovi modelli

Le caratteristiche

La Vespa 400 montava un motore a due tempi ed era alimentata da una miscela olio-benzina. Carburante tipico per i mezzi, sia a quattro che a due ruote, di quel periodo. Sotto il cofano aveva un serbatoio dell’olio da 2,4 litri. La manovella a disposizione e la scala graduata completavano il kit per formare l’intruglio.  In base al quantitativo di benzina inserita nel serbatoio era necessario provvedere, girando la manovella, all’aggiunta del quantitativo di olio adatto.

Gli interni di una Vespa 400 (Wikipedia)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Vespa 50 Special: protagonista di film, canzoni ed oggi anche cartoni animati

Cambio a tre rapporti più retromarcia. La batteria era posizionata nella parte anteriore della Vespa 400, sotto il vano bagagli. Quanto ai freni, gli anteriori erano a tamburo da 170 mm, i posteriori a tamburo. Poteva toccare gli 85-90 chilometri orari.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Sembra una “vecchia” Lambretta, in realtà è una stilosissima Harley Davidson – FOTO

Claudio Rossi

Recent Posts

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

2 ore ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

6 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

7 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

9 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

24 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

1 giorno ago