Assomiglia+ad+una+Lamborghini+Urus%2C+ma+%C3%A8+un+%26%238220%3Bmostro%26%238221%3B+all-terrain+da+700+cavalli
quattromaniait
/2021/08/21/assomiglia-ad-una-lamborghini-urus-ma-e-un-mostro-all-terrain-da-700-cavalli/amp/
Auto

Assomiglia ad una Lamborghini Urus, ma è un “mostro” all-terrain da 700 cavalli

A realizzarla è Bruno Laffite, nipote di quel Jacques Laffite che corse in Formula 1 e vinse anche sei gran premi

Laffite G-Tec X-Road (Carbuzz)

Esagerata. Poche parole possono descrivere meglio di quest’aggettivo la vettura realizzata da Laffite Supercars. Laffite G-Tec X-Road, un vero e proprio hypersuv che sfida Lamborghini Urus

La Laffite Supercars

Il retro della Laffite G-Tec X-Road (Carbuzz)

Laffite Supercars, un’azienda fondata dal pilota professionista Bruno Laffite e da sua moglie Laetitia Laffite. Ha costruito “un mostro”. Una supercar omologata per tutti i terreni e le superfici. Offre una potenza smisurata e prestazioni quasi inarrivabili. E per gli amanti dei SUV giganteschi ha anche un fascino estetico indiscutibile. Anche se pesa “solo” 1300 chilogrammi. Grazie anche alla sua compattezza, dato che è lungo circa 4 metri e 29 centimetri.

A realizzarla è Bruno Laffite, nipote di quel Jacques Laffite che corse in Formula 1 con la Iso Marlboro, vincendo anche sei gran premi tra il 1979 e il 1981 con la francese Ligier.

La Laffite Supercars produce già da alcuni mesi la G-Tec X-Road nello stabilimento di Los Angeles. Al momento della presentazione erano state annunciate solo 30 unità. Il “giocattolino” costa circa 430mila euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Un tuning costoso ma di cattivo gusto: le supercar più “legnose” che avete mai visto

Le prestazioni

Gli interni della Laffite G-Tec X-Road (Carbuzz)

Ad alimentare l’X-Road c’è un motore V8 General Motors LS3 da 6,3 litri che produce 470 cavalli nella X-Road base e 720 CV nella versione top di gamma. La potenza viene inviata attraverso un cambio sequenziale a cinque marce o un cambio a levetta a sei marce.  Con un massimo di 700 CV, la Laffite G-Tec X-Road può raggiungere i 230 chilometri orari.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Dopo Porsche, Lamborghini e Ferrari, non poteva mancare il suv di Bugatti | Scopriamolo

È disponibile anche una versione completamente elettrica della X-Road. Con 17 pollici di escursione delle sospensioni, l’X-Road può saltare come un prototipo da rally Dakar nel deserto. Ma a differenza dei prototipi Darkar, la X-Road è legale su strada, il che significa che può essere guidata in autostrada e in strada in tutta comodità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lamborghini: la prima e l’ultima volta di Sant’Agata Bolognese

Claudio Rossi

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

23 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

6 giorni ago