Lo+sapevi+che%3F%26%238230%3B+Il+primo+suv+della+storia+%C3%A8+nato+in+Italia+%7C+La+sfortunata+storia
quattromaniait
/2021/08/19/lo-sapevi-che-il-primo-suv-della-storia-e-nato-in-italia-la-sfortunata-storia/amp/
Auto

Lo sapevi che?… Il primo suv della storia è nato in Italia | La sfortunata storia

Scomparso quasi completamente dalla storia, è italiano il primo SUV mai costruito al mondo. Purtroppo, non ebbe molta fortuna. 

(Wikipedia)

Un’auto avanti sui tempi che – come succede spesso alle idee arrivate troppo in anticipo rispetto al corso della storia – è stata praticamente dimenticata dopo aver incontrato un clamoroso insuccesso.

Parliamo del Rayton Fissore Magnum, un grosso mezzo che al giorno d’oggi potremmo tranquillamente considerare un SUV. Questa 4X4 è con tutta probabilità la prima vettura della categoria in questione mai sviluppata.

Nata nel 1985 dalla penna di Tom Tajaarda, progettista di veicoli come la Fiat 124 Abarth e la De Tomaso Pantera di cui abbiamo già parlato in un articolo, l’auto venne creata guardando al mercato USA.

Infatti, un veicolo di queste dimensioni e con un aspetto aggressivo – pensavano i progettisti – sarebbe sicuramente piaciuto in un paese dove le distanze sono enormi e i veicoli robusti e spaziosi sono sempre apprezzati.

La vettura, capace anche di muoversi con agilità sui terreni accidentati, aveva una dotazione di serie che comprendeva aria condizionata ed impianti elettronici non comune per l’anno di presentazione del mezzo.

Alla fine, un impianto di costruzione venne installato anche a Brighton negli Stati Uniti dove il veicolo venne ribattezzato “LaForza”.

Qualcosa però non andò come previsto.

Ti potrebbe interessare anche -> Elvis Presley, quella volta che sparò ad un italiana 

Il SUV che anticipò troppo i tempi.

Dettaglio di un Rayton Fissore LaForza (Wikipedia)

A causa di una produzione molto lenta dovuta sia al complesso metodo di assemblaggio dei veicoli che alle piccole dimensioni dell’azienda in questione, le vendite stentarono a decollare.

In quasi vent’anni di attività – dal 1985 al 2003 – la Rayton Fissore riuscì ad allestire appena 6.000 automobili, alcune in configurazione turbodiesel con un sostanziale restyling estetico.

Il miglior acquirente del mezzo alla fine non fu il mercato americano ma quello militare: oltre 1.500 veicoli di questo tipo vennero acquistati dalle Forze dell’Ordine che ne apprezzavano la robustezza e la versatilità.

La Rayton Fissore allora si buttò sul mercato militare, proponendo un mezzo denominato VAV sul telaio del Magnum che però non fu accettato dall’Esercito Italiano.

Un altro problema riscontrato sul mercato USA fu la motorizzazione: insoddisfatti del motore V6 Alfa Romeo, i commercianti americani richiesero l’impiego di un V8 Mustang, senz’altro più potente.

L’ultimo chiodo nella bara di questa avveniristica vettura però fu un procedimento giudiziario per dei presunti illeciti che travolse la casa nel 2000.

Alla fine, l’auto uscì di produzione e la casa non si cimentò più nel campo automobilistico.

Anche se è praticamente dimenticata al giorno d’oggi, la Magnum rimane senza dubbio il primo SUV mai messo in commercio. Sta a voi decidere se la nascita di questi ingombranti veicoli sia stato un bene o un male…

Ti potrebbe interessare anche -> Il SUV che diventa una supercar, ecco la Land Rover Velar 

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

9 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

11 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

12 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

14 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

15 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

16 ore ago