Una super moto che tocca i 380 chilometri orari e disponibile in un unico colore. Ma non è questo il suo difetto…
Pensata per essere la moto con le migliori performance in assoluto, la Ninja H2R è, oggettivamente una grande moto. Ma ha un difetto enorme. Insormontabile, diremmo.
Creata con la collaborazione delle diverse divisioni di Kawasaki Heavy Industries, la Ninja H2R con motore sovralimentato, le migliori qualità ciclistiche e dinamiche e dettagli curati in modo maniacale, è la nuova icona delle due ruote. Mono posteriore Ohlins, quickshifter, nuove appendici aerodinamiche, cornering
management ed indicatore del grado di piega.
Una moto con una dotazione di serie molto importante. Si va dall’ABS, passando per il controllo di trazione e funzioni molto utili come l’anti-wheeling e lo sliding control. La Kawasaki Ninja H2R è dotata anche di un sistema che ottimizza l’accelerazione da fermo e un controllo del freno motore con un sistema di frenata di precisione.
E’ disponibile in un un’unica colorazione: Mirror Coated Matte Spark Black. Ma non è questo il suo difetto principale.
Costa 55mila euro. Ma non è nemmeno questo il suo difetto principale. La moto non è omologata per uso su strade pubbliche. D’altra parte, la sua velocità è “illegale”. Riesce a toccare i 380 chilometri orari, grazie a un motore quattro cilindri in linea raffreddato a liquido e un 4 tempi con sovralimentazione. Cilindrata è di 998 cc, distribuzione con doppio albero a camme in testa (DOHC) a 16 valvole, il sistema di alimentazione è ad iniezione elettronica.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Come comprare una vera superbike al prezzo di un’utilitaria
La Kawasaki Ninja H2R ha una potenza massima di 228 kW (per 310 CV) a 14,000 rpm, con RAM Air di 240 kW (per 326 CV) a 14,000 rpm e vanta una coppia massima di 165 Nm (16.8 kgfm) a 12,500 rpm. E’ inoltre dotata di doppi dischi Brembo semi-flottanti da 330 mm. Pinza: doppia con supporto radiale, Brembo Stylema monoblocco, 4 pistoncini opposti.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…