Doveva+essere+il+suv+pi%C3%B9+costoso+del+mondo%3A+un+fallimento+da+4+milioni+di+euro
quattromaniait
/2021/08/17/doveva-essere-suv-piu-costoso-mondo-fallimento-4-milioni-euro/amp/
Auto

Doveva essere il suv più costoso del mondo: un fallimento da 4 milioni di euro

Progettato da un team composto da oltre 1800 persone, prodotto da un produttore mondiale di veicoli personalizzati di alto livello dall’Europa. Ma cosa gli è successo?

Era il SUV più costoso del mondo. I giornali di tutto il mondo ne parlarono, tralasciando le caratteristiche che non erano propriamente da supercar. Costava 2,2 milioni di dollari, l’equivalente di 3,8 milioni di euro. Ma, come spesso accade ai sovrani, il Karlmann King ha fatto una fine ingloriosa.

A progettarlo, la Vercarmodel, azienda torinese attiva proprio nel settore della progettazione. Quel prezzo spropositato aveva fatto dimenticare tutto il resto. Sotto la pelle, c’era un telaio cabina commerciale Ford F550, completo di una versione leggermente riscaldata del motore V10 standard da 6,8 litri che lo porta a 398 cavalli. Pesantissimo. Il suo peso si aggirava tra i 4.500 o 6.000. Quindi poteva toccare massimo i 140 chilometri orari. Che non era affatto una cifra lusinghiera.

Quanto agli interni, il Karlmann King era disponibile in una serie di diverse combinazioni di colori, con un design luminoso del cielo notturno sul soffitto e illuminazione a LED abbinata ai colori. L’esterno era invece brutale e spigoloso. Per qualcuno anche sgraziato.

La fine ingloriosa

La Vercarmodel Saro di Beinasco si fece conoscere nel 2018 con il Karlmann King. Ma ben presto le cose non vano benissimo. Il Suv non riscuote il successo desiderato. Sia per le sue caratteristiche, sia per il prezzo, evidentemente, inaccessibile alla quasi totalità della popolazione mondiale.

Karlmann King

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La rinascita di Hyundai Santa Fe: nulla da invidiare ai suv europei | Caratteristiche e prezzo

La Vercarmodel va in crisi. Prova a sopravvivere mettendo in cassa integrazione i suoi 96 dipendenti a giugno del 2020. Ma, alla fine dello stesso anni, deve arrendersi. Dichiarando il fallimento. Finisce così, dopo appena un biennio. L’esperienza del Karlmann King. E pensare che l’azienda, in passato, aveva avuto anche rapporti commerciali nella progettazione con Ferrari e Porsche.

Ne dovevano essere prodotti dodici. Alla fine, prima del fallimento, ne verrà prodotto solo uno. Per un cliente arabo. Lo pagherà quasi quattro milioni di euro.

Potrebbe interessarti>>>Mercedes Classe X, il pick-up elegante: un flop che è diventato un pezzo da collezione

Potrebbe interessarti>>>Smart: dopo il flop colossale, la produzione interrotta per evitare il “fallimento”

Claudio Rossi

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

8 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

10 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

11 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

13 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

14 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

15 ore ago