Una+Bugatti+Chiron+fabbricata+nell%26%238217%3Best+Europa+%C3%A8+la+pi%C3%B9+lenta+del+mondo+%7C+Ecco+il+motivo
quattromaniait
/2021/08/17/bugatti-chiron-fabbricata-est-europa-piu-lenta-mondo-motivo/amp/
Auto

Una Bugatti Chiron fabbricata nell’est Europa è la più lenta del mondo | Ecco il motivo

Realizzata nella Repubblica Ceca in 6 mesi. Nel collaudo in Germania, Il veicolo ha lasciato tutti a bocca aperta

Tocca i 20 chilometri orari. Anche se, chi l’ha collaudata e provata, giura che sembrano molti di più sotto il pedale dell’acceleratore. E’ la Bugatti Chiron Lego, straordinaria creazione dell’azienda danese dei mattoncini con cui tutti abbiamo giocato.

Bugatti Chiron Lego (Lego.com)

La fabbrica nella Repubblica Ceca

Il brand di giocattoli di nazionalità danese ha succursali sostanzialmente in ogni dove. Per costruire questo straordinario modello 1:1 della Bugatti Chiron ha scelto la fabbrica di Kladno, nella Repubblica Ceca. Un polo industriale e tecnologico con oltre 300 dipendenti. Sono specializzati, soprattutto, nella produzione di pezzi ispirati a Star Wars.

Bugatti Chiron Lego (Lego.com)

E, in effetti, la Bugatti Chiron della Lego è qualcosa di spaziale. 5 metri di lunghezza e 2,5 metri di larghezza utilizzando solo elementi LEGO Technic. Ovviamente guidabile. Una grande sfida, per certi versi folle, che, tuttavia, la Lego ha vinto in maniera molto convincente. E, d’altra parte, negli ultimi anni la Lego ci ha abituato alla costruzione di modelli a grandezza naturale.

Che poi hanno anche il test su pista. In questo caso, sulla pista della Bugatti in Germania. Il veicolo ha lasciato tutti a bocca aperta per il suo realismo rispetto all’auto originale.

La Bugatti Chiron Lego

Per 6 mesi, sono servite 13.000 ore di lavoro e un team dedicato di 16 specialisti per realizzarla. Passando dalle luci lungo le superfici, agli interni, ai freni a disco rotondi. Tutto è il più vicino possibile alla macchina reale.

Gli interni della Bugatti Chiron Lego (Lego.com)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Le KTM più piccole ed economiche mai viste: costano meno di 1.000 euro

L’esterno del modello era diviso in linee di design che correvano verticalmente lungo il telaio dell’auto. Le aree tra di loro erano state poi riempite in ‘pelle’, come un sistema di triangoli interconnessi di diverse dimensioni. Non è stato semplice. Ma è stato replicato con successo l’esterno liscio, curvo e aerodinamico della Bugatti Chiron originale. Grazie a elementi Technic decisamente non curvi e inflessibili.

Dal punto di vista della funzionalità, i più importanti sono stati riscontrati nel blocco motore. I minuscoli motori L Power Functions della LEGO suddivisi in 24 confezioni da 96 pezzi, nella speranza che 2.304 di loro insieme potessero muovere il modello da una tonnellata e mezzo. Così può toccare i 20 chilometri orari. Ma sembrano molti di più.

Claudio Rossi

Recent Posts

Ferrari umiliata in una drag race da una berlina elettrica: confronto impietoso (VIDEO)

Nell’immaginario collettivo nostrano la Ferrari è il punto di riferimento assoluto in termini di potenza…

59 minuti ago

Auto elettrica, scatta un altro problema in Europa: cosa spaventa ora tutti gli automobilisti

Per una ampia diffusione di auto alla spina in Europa ci sarebbe bisogno di una…

3 ore ago

Toyota, calvario per alcuni modelli: scatta il secondo richiamo in pochissimo tempo

La Toyota, solitamente nota per la grande affidabilità dei propri veicoli, deve fare i conti…

5 ore ago

Alfa Romeo, spunta già la versione crossover? Sembra un incrocio tra la Stelvio e la Tonale (VIDEO)

L'Alfa Romeo Giulia non avrà nulla a che fare con la vecchia generazione a berlina,…

6 ore ago

Quali sono gli svantaggi di un’auto a GPL? Ecco cosa devi sapere prima di comprarne una

Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…

8 ore ago

La Lamborghini meno Lamborghini di sempre che salvò il marchio: sotto il cofano c’era un motore mostruoso

La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…

9 ore ago