Elon+Musk+di+nuovo+nei+guai%2C+tra+risarcimenti+milionari+e+progetti+bloccati+per+Tesla
quattromaniait
/2021/08/15/elon-musk-di-nuovo-nei-guai-tra-risarcimenti-milionari-e-progetti-bloccati-per-tesla/amp/
Notizie

Elon Musk di nuovo nei guai, tra risarcimenti milionari e progetti bloccati per Tesla

Ancora guai per Tesla, con la casa americana costretta a risarcire migliaia di clienti in America per via delle batterie.

Tesla in carica (Getty Images)

Ancor guai per Tesla. La casa americana fondata da Elon Musk è stata costretta a risarcire migliaia di clienti negli Stati Uniti, a causa di un problema delle proprie macchine con le batterie. Andiamo con ordine.

Nel 2019 l’azienda che produce automobili elettriche ha aggiornato le Tesla Model S con dei nuovi pacchi da 85 kWh, il che ha danneggiato l’autonomia dei modelli aggiornati. In pratica, secondo i nuovi dati dei clienti, ogni 62mila Km, circa 100mila miglia, si abbassava di non poco la possibilità di percorrere più chilometri.

Da qui, molti clienti hanno fatto causa a Tesla, con una vera e propria class action avviata negli USA. Così, adesso la casa di Musk dovrà pagare 625 dollari a 1.743 persone. Certo non è tanto, visto che è poco più di un milione, ma dimostra ancora una volta come Tesla si metta nei guai con i propri clienti, ai quali evidentemente non va giù.

Potrebbe interessarti >>> Massimiliano Rosolino: siamo sicuri che sia vacanza? Si è portato dietro la casa

Tesla Cybertruck, debutto rimandato

Tesla Cybertruck (Tesla.com)

Tesla Cybertruck è uno dei mezzi più famosi e aspettati da tutto il mondo. Le sue caratteristiche uniche già dal design, ne hanno fatto aumentare sempre di più le aspettative, insieme ai vari avvistamenti degli ultimi tempi. Tuttavia, ci sono cattive notizie.

Potrebbe interessarti >>> Andrea Scanzi non si accontenta mai: ogni volta va con una diversa – FOTO

La casa di Musk, infatti, ha deciso di rinviare il debutto di questo veicolo, ciò a causa di una rivisitazione di alcuni elementi dello stesso, che hanno portato a dei nuovi processi di produzione, causando un rallentamento decisivo nel ciclo produttivo.

Tesla Cybertruck, difatti, vedrà la luce un anno dopo quanto già pattuito in precedenza dall’azienda americana. Ciò certamente non farà felici i clienti che lo hanno già prenotato, i quali sono più di un milione. Essi sognano già di essere alla guida di questo bestione, che può spingersi fino a 800 Km di autonomia con una sola carica.

Nazareno Bastone

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

11 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

1 giorno ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

2 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

3 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

4 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

5 giorni ago