Ecco+perch%C3%A9+una+vecchia+Range+Rover+pu%C3%B2+costare+pi%C3%B9+di+una+Ferrari
quattromaniait
/2021/08/15/ecco-perche-vecchia-range-rover-puo-costare-piu-di-una-ferrari/amp/
Auto

Ecco perché una vecchia Range Rover può costare più di una Ferrari

Un veicolo storico e classico. Il tratto curioso è che è attualmente di proprietà di un attuale quarterback della NFL

Il Range Rover in vendita (James Edition)

In vendita all’asta sul portale James Edition un Range Rover del 1995. Il prezzo su cui viaggia l’asta non è propriamente popolare. Ma tutto sommato stiamo parlando di un veicolo storico e che, con gli anni, potrebbe davvero entrare tra quelli da museo e da collezione.

Range Rover: la storia

Gli interni del Range Rover in vendita (James Edition)

Celebre fuoristrada prodotto dalla casa britannica Land Rover a partire dal 1970. Negli anni, la produzione di ben quattro serie. La prima serie, la più longeva, è stata venduta dal 1970 al 1996. È stata chiamata “Range Rover Classic” negli ultimi due anni di produzione per la contemporanea commercializzazione della seconda serie. L’auto in vendita su James Edition appartiene proprio a questa prima commercializzazione.

La seconda serie è stata prodotta dal 1994 al 2002. La terza serie è stata in vendita dal 2002 al 2012. Il 2012 è stato l’anno di presentazione della quarta serie. Il “Range Rover Classic” al suo debutto era disponibile solamente in versione a 3 porte con cambio manuale a 4 marce, motore V8 e innovativa trazione integrale permanente, unita a differenziale centrale bloccabile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La “vecchia” Range Rover diventa Xtreme ed è più potente di una Ferrari

L’auto in vendita

Il retro del Range Rover in vendita (James Edition)

L’asta su James Edition è arrivata al momento a oltre 118mila euro. Ma la stima è che possa salire ancora, fino a quasi 140mila euro. Il Range Rover in vendita monta un motore LS3 6.2L V8, con cambio automatico a 6 marce. Il mezzo, quindi, è molto potente, grazie ai suoi otto cilindri e agli oltre 500 cavalli. 525, per la precisione.

I motori della serie LS GM Performance Powertrain hanno infatti aperto nuove strade per l’efficienza e le prestazioni di un motore con piattaforma pushrod. L’LS3 continua le scoperte ingegneristiche con testate riviste dotate di attacchi rettangolari presi in prestito dal decantato LS7. Le testate sono dotate di camere di combustione da 63 cc, valvole di aspirazione da 2,16 pollici e valvole di scarico da 1,59 pollici.

L’albero a camme presenta un aggressivo .551 pollici di sollevamento sul lato di aspirazione con meno sovrapposizioni (rispetto all’LS2) per un flusso d’aria e una potenza ancora maggiori. I bilancieri con un rapporto di 1,7: 1 siedono sulla parte superiore delle teste.

Il tratto curioso è che è attualmente di proprietà di un attuale quarterback della NFL.

Claudio Rossi

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

10 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago