Citroen+Mehari%3A+non+tutti+sanno+che+fu+prodotta+fino+al+2019%2C+ma+fu+un+flop
quattromaniait
/2021/08/14/citroen-mehari-non-tutti-sanno-che-fu-prodotta-fino-al-2019-ma-fu-un-flop/amp/
Auto

Citroen Mehari: non tutti sanno che fu prodotta fino al 2019, ma fu un flop

La Citroen Mehari, celebre spiaggina, ha lasciato un vuoto difficile da colmare nel cuore di tanti affezionati proprietari uscendo di produzione. Eppure, nel 2000 era tornata in vendita.

Citron Mehari (Wikicommons)

Gli ultimi anni 60 furono il cosiddetto periodo delle “spiaggine” in campo automobilistico, vetture leggere e con una dotazione ridotta all’osso destinate a chi voleva godersi una vacanza al mare su quattro ruote.

Ci sono tante “spiaggine” rimaste nella storia come la Mini Moke ma nessuna batte la Citroen Mehari per la popolarità che quest’ultima riscosse specialmente in Italia.

Realizzata dalla casa francese nel 1968 e rimasta in vendita fino al 1987, la Mehari ebbe successo per la sua semplicità: pesava appena 475 chili e poteva trasportare due persone toccando i 100 chilometri orari.

La vettura – basata sul telaio della Citroen 2CV – prendeva il nome da una razza di dromedari africani per alludere alla sua capacità di fare molti chilometri con un pieno.

L’auto riscosse successo anche tra i pubblici ufficiali con 11.500 esemplari distribuiti alla polizia ed all’esercito francese e fu una delle poche utilitarie europee a sfondare anche negli USA, montando però dei fari potenziati.

Dopo la sua uscita di produzione, la Citroen Mehari non è più tornata. Almeno, non in produzione su larga scala: la casa francese ha fatto più di un tentativo di riportarla in auge.

La Citroen E-Mehari, arrivata nel 2000.

Una Citroen E-Mehari (Getty Images)

Prodotta dal 2016 al 2019 in una serie limitata di esemplari, la cabriolet Citroen E-Mehari non raccolse mai del tutto l’eredità lasciata dalla vettura originale.

Del resto, la Citroen stessa annunciò che si trattava solo di una vettura-immagine piuttosto che di un veicolo destinato alla produzione di massa.

Le specifiche di questa vetturetta erano comunque interessanti.

L’auto era completamente elettrica, azzerando le emissioni: montava un propulsore Bollorè da 110 cavalli molto più potente di quello della prima Mehari.

L’automobile aveva un design interessante e all’avanguardia, anch’esso molto distante dalla linea squadrata e semplicista della prima vettura della serie.

Nel 2019 la E-Mehari è scomparsa dai listini. Un esperimento sul telaio della Citroen Cactus per creare una nuova spiaggina non ebbe un grande seguito. E così, gli appassionati della Mehari sono ancora in attesa di una erede.

Ti potrebbe interessare anche -> Non c’è solo Pamela Anderson: scopriamo le altre bagnine

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

50 minuti ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

2 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

4 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

19 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

21 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

22 ore ago