Ruba+l%26%238217%3B+auto+pi%C3%B9+costosa+del+mondo%3A+l%26%238217%3BFBI+lo+%26%238220%3Bacciuffa%26%238221%3B+in+Italia.+Sembra+un+film+ma+%C3%A8+accaduto+davvero
quattromaniait
/2021/08/12/ruba-auto-piu-costosa-mondo-fbi-acciuffa-italia-sembra-film-accaduto-davvero/amp/
Notizie

Ruba l’ auto più costosa del mondo: l’FBI lo “acciuffa” in Italia. Sembra un film ma è accaduto davvero

Un furto da milioni di Dollari quello realizzato da un uomo di nome Christopher Gardner. Il cittadino americano era riuscito a mettere le mani su una delle vetture più belle e rare di sempre.

Un’auto d’epoca come quella rubata (Getty Images)

Ci sono automobili talmente belle che spingerebbero un appassionato a fare di tutto per possederle, anche qualcosa di illecito e folle.

Ma Cristopher Gardner, cittadino americano di origini svizzere, non aveva proprio in mente il collezionismo quando ha deciso di portare a termine un piano degno di un episodio di Lupin per appropriarsi di una bellissima automobile.

L’uomo nel 2001 aveva approfittato della morte di un facoltoso milionario di Milwaukee in Wisconsin per impossessarsi di una vettura rarissima e costosissima risalente agli anni 30.

Gardner, dopo aver falsificato una serie di documenti, era riuscito a far credere ad un ignaro collezionista di essere il legittimo proprietario di una delle automobili più belle mai costruite.

Il risultato? Lo statunitense ha venduto un’auto che non era sua per ben sette milioni di Dollari, una cifra da capogiro.

Quando però gli eredi del milionario del Wisconsin hanno denunciato la scomparsa della preziosa automobile, Gardner si è dovuto defilare dal paese. Proprio due mesi fa, l’FBI lo ha rintracciato ed arrestato a Genova in Italia.

Ma quale sarà mai questa vettura così preziosa da valere vent’anni di latitanza più il carcere?

La Talbot Lago più bella di sempre.

Una rarissima Talbot Lago T150 carrozzata Figoni e Falaschi (Wikipedia)

L’auto di cui Gardner si è appropriato in modo così ingegnoso è una rara Talbot Lago T150 SS. La casa francese, autrice di preziose auto di lusso negli anni 30, è ormai scomparsa e tali auto hanno quindi un valore inestimabile.

In particolar modo questo modello carrozzato Figoni e Falaschi e prodotto in una serie limitata di 16 esemplari spingerebbe qualunque appassionato a fare follie.

La T150 SS è conosciuta colloquialmente come “Goccia d’acqua” a causa della sua forma sinuosa che ha portato molti esperti a considerarla una delle automobili più belle del mondo.

Ovviamente gli esemplari rimasti in circolazione non sono a buon mercato: lo sfortunato cliente di Gardner ha pagato sette milioni ma il prezzo può lievitare ulteriormente a seconda delle condizioni dell’esemplare.

La “Goccia d’acqua” non è soltanto elegante: il suo motore Talbot è infatti in grado di spingerla a ben 185 chilometri orari, una velocità decisamente notevole per l’epoca.

Secondo chi ha avuto la fortuna di guidarla poi, la vettura è estremamente maneggevole e risponde ottimamente ai comandi: l’unico difetto è l’abitacolo un po’ angusto. Del resto, la bellezza ha un costo.

Un’automobile meravigliosa quanto rara che nonostante i suoi oltre ottant’anni di età fa ancora girare la testa a qualsiasi appassionato delle quattro ruote in strada.

Ti potrebbe interessare anche -> La Ferrari Europa alla conquista dell’America: il prezzo è da capogiro

 

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

14 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

16 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

17 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

19 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

20 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

21 ore ago