Armando+Incarnato%3A+dal+trono+di+Maria+De+Filippi+alla+passione+italo-americana
quattromaniait
/2021/08/09/armando-incarnato-dal-trono-di-maria-de-filippi-alla-passione-italo-americana/amp/
Notizie

Armando Incarnato: dal trono di Maria De Filippi alla passione italo-americana

Maria De Filippi ormai è diventata il Pippo Baudo di Mediaset: sforna molti più vip di chiunque altro..

Armando Incarnato (Instagram)

Nell’era dei social e dei vip televisivi, non può mancare Armando Incarnato. Nato il 6 febbraio 1981 a Napoli, è un attore, un modello e pure un imprenditore.

I più lo conoscono per la sua parte in “Uomini e Donne”, programma condotto da Maria De Filippi in cui lui è ormai da anni protagonista. E’ molto legato a sua figlia, alla quale ha dedicato pure un tatuaggio.

Potrebbe interessarti>>> Le auto dei vip: la maggior parte scelgono Ferrari | Ma alcuni passano inosservati

Parliamo di un personaggio decisamente particolare. Più volte ha rivelato di aver sofferto a causa di alcuni malocchi che nella sua vita gli avrebbero provocato varie difficoltà psico-fisiche.

In passato ha avuto una relazione davvero importante con la madre di sua figlia, durata ben 17 anni e finita per niente bene (l’ha tradita con un’altra donna prima di lasciarla).

Tralasciando la sua travagliata vita privata, comunque, come abbiamo detto è un imprenditore. Gestisce una serie di saloni di parrucchiere attraverso la ditta individuale Esclusive Luxury Hair appartenente a lui stesso. 

Potrebbe interessarti>>> Andrea Pirillo, lo YouTuber milionario che compra la Ferrari Portofino a 20 anni | Ecco come ha fatto

Non ha avuto altrettanta fortuna come attore, dato che ha fatto solo da comparsa nella quarta stagione di “Gomorra”, ad oggi il suo ruolo più importante dal punto di vista cinematografico (tornerà sul set per la quinta stagione).

Ad ogni modo, tanti obiettivi nella sua carriera ha raggiunto e infatti si è potuto permettere macchine davvero fantastiche.

Dall’Italia agli Stati Uniti: la Chevrolet Corvette C5 di Armando Incarnato

Non si può certo parlare di una carriera priva di soddisfazioni per Armando Incarnato, divo di Uomini e donne. Una carriera che, fino a qui, gli ha regalato gioie non indifferenti come una Chevrolet Corvette C5.

Questa macchina cambia tanto rispetto a quella che l’ha preceduta. E’ stata spostata la trasmissione e con lei il motore così da distribuire il peso in maniera migliore.

Il motore arriva a toccare i 350 Cv di potenza con una velocità massima di 282 km/h. Cambia tanto anche l’estetica (ruote e verniciatura in primis).

Potrebbe interessarti>>> Guidare la Chevrolet SSR NASCAR da 725 CV di Jeff Gordon | Ecco come

Peraltro, la C5 è anche la prima automobile della casa americana ad utilizzare i tergicristalli paralleli; varia quindi sensibilmente rispetto al passato.

L’accelerazione non è esagerata – considerando che parliamo pur sempre di una vettura sportiva – infatti va da 0 a 100 in 100 km/h in 4,5 secondi.

Tornando al propulsore, è davvero molto leggero e la linea del cofano è molto bassa. Quest’ultima caratteristica gli permette di essere tanto fluida quanto prestazionale.

La produzione di questo gioiello è terminata nel 2004, ma i fan e i collezionisti, se possono, cercano sempre di accaparrarsela. I prezzi variano, da un ottimo usato (21.900 euro) all’ultima versione (anche oltre i 70.000). Incarnato evidentemente è uno dei tanti – tra i pochi – fortunati a possederla.

Chevrolet Corvette C5 (Instagram Armando Incarnato)

Non solo Usa, anche made in Italy: a tutta Alfa Romeo

Armando Incarnato non detiene “solo” una Chevrolet Corvette C5 però. Un altro dei suoi pezzi pregati è l’Alfa Romeo 147 Gta tanto cara agli italiani. Quest’auto sostituì le precedenti 145 e 146.

Venne prodotta a partire dal 2000 nella versione a tre porte – pochi mesi dopo debuttò  quella a cinque porte – e fu presentata al Salone dell’automobile di Ginevra nel 2001. Nel 2002 entra in produzione il gioiello che ha fatto perdere la testa a tantissimi italiani.

Quest’ultimo, nemmeno il tempo di diventare “adulto” che subito colpì positivamente critica e guidatori. Proprio nel 2002 divenne la macchina dell’anno. Il veicolo è particolarmente sportivo (e costoso).

Potrebbe interessarti>>> Alfa Romeo Duetto: sapete perché si chiama così? La storia è emozionante

Il motore raggiunge 200 Cv di potenza. Con una velocità massima di 246 km/h, capace di andare da 0 a 100 in 6,3 secondi, non è sicuramente una supercar (per quanto sportiva, ricordiamo che apparteneva a ben altro segmento).

Oggi si può acquistare anche a 25.000 euro; un prezzo onesto, dopotutto. Al di là di ciò, non abbiamo dubbi sul fatto che il buon Armando se la godrà. Con due bolidi così…

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

8 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago