Ricordate+le+500+2+tempi+del+MotoMondiale%3F+Una+%C3%A8+in+vendita%3A+ecco+quale+e+come+comprarla
quattromaniait
/2021/08/06/ricordate-500-2-tempi-motomondiale-una-in-vendita-ecco-quale-come-comprarla/amp/
Moto

Ricordate le 500 2 tempi del MotoMondiale? Una è in vendita: ecco quale e come comprarla

La moto è del 1987 ed è in eccellenti condizioni. La troviamo in vendita sul portale Ruote da Sogno

Cagiva 500 GP in vendita (Ruote da sogno)

Quanto si deve sborsare per avere (e, quindi, guidare) la moto di un campione mondiale? Per scoprirlo, basta interessarsi alla Cagiva 500 GP del 1987 in vendita sul portale Ruote da Sogno. E’, infatti, la moto guidata da Raymond Roche.

L’uomo che fece grande Ducati

La parte anteriore della Cagiva 500 GP in vendita (Ruote da sogno)

Oggi 64enne, Raymond Roche è stato un grande pilota motociclistico francese. Campione mondiale Superbike nel 1990 con Ducati, ha dato alla casa di Borgo Panigale il primo titolo della sua storia nella categoria. Dal 1976 al 1991 ha corso nel Motomondiale nella categoria 250. 83 gare disputate con 10 podi. Un terzo posto il suo risultato finale. Ritornato in Honda per il 1986, firma poi per la Cagiva nel Motomondiale 1987.

Ma è nella Superbike che Roche ottiene i maggiori risultati e le più grandi soddisfazioni. In Superbike corre dal 1988 e fino al 1992 con 97 gare disputate, 23 vittorie e 57 podi. Ma, soprattutto, un Mondiale vinto. Nel 1990 con Ducati. La Ducati, nel periodo in cui Raymond Roche ha corso, era di proprietà della Cagiva.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ducati ed MV Agusta, le storiche moto dedicate ad Ayrton Senna

La moto in vendita

Il posteriore della Cagiva 500 GP in vendita (Ruote da sogno)

Ed è proprio una Cagiva in eccellenti condizioni quella in vendita su Ruote da Sogno. La moto è del 1987. Di cilindrata 500 è stata guidata in corsa da Raymond Roche. E’ tuttora conservata molto bene.

Con un motore quadricilindrico a 2 tempi a V di 80°, la moto montava centralina con 3 diverse mappature dell’accensione e con un contagiri del motore con visualizzazione del regime a banda digitale. Con fondoscala a 14.000 rpm. Potenza all’albero 136 kW per 185 CV a 12.500 rpm. Alla ruota 130,3 kW (per 177,2 CV) a 12.600 rpm. Coppia motrice (alla ruota) 10,5 kgm (103 N·m) a 12.100 rpm

Cambio sequenziale estraibile a sei marce. Forcellone in alluminio, ma si alternerà, nelle gare, con quello in carbonio. In generale, la moto è ricordata come una due ruote molto gestibile alla guida. La Cagiva 500 GP del 1987 è in vendita su Ruote da Sogno a 118mila euro.

Claudio Rossi

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

18 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

6 giorni ago