F1%2C+la+proposta+di+Binotto%3A+chi+rompe+paga%21+Un+po%26%238217%3B+come+l%26%238217%3BRC+auto
quattromaniait
/2021/08/04/f1-proposta-binotto-chi-rompe-paga-un-po-come-rc-auto/amp/
Sport e Motori

F1, la proposta di Binotto: chi rompe paga! Un po’ come l’RC auto

Dopo il patatrac della prima curva del GP d’Ungheria di F1, Binotto ha sbottato e ha detto la sua sul costo dei danni provocati dagli incidenti.

Monoposto di Bottas (Getty Images)

Il GP d’Ungheria è stato uno dei migliori degli ultimi anni, il motivo è relativo al patatrac iniziale della prima curva. Difatti, Bottas ha mancato il punto di frenata e ha travolto prima Norris, che a sua volta ha colpito Verstappen, e poi ha buttato fuori Perez.

Stroll, invece, ha mancato proprio la curva e si è reso colpevole di un incredibile errore che ha causato il ritiro per Leclerc, e una gara in salita per Ricciardo visti i danni alla sua monoposto. Per questo, vari team principal hanno sbottato, e su tutti ci sono Horner e Binotto.

Il capo della Red Bull, infatti, ha giĂ  detto che probabilmente i motori di Perez e Verstappen sono andati, mentre quello della Ferrari, che con Leclerc avrebbe vinto se non ci fosse stato Stroll, ha detto la sua sul costo dei danni causati da altre macchine.

Potrebbe interessarti >>> F1, Ocon vince in Ungheria: ma gli occhi sono tutti su Alonso e Hamilton

La proposta di Binotto sui costi degli incidenti

Mattia Binotto (Getty Images)

Mattia Binotto sapeva che Leclerc avrebbe vinto la gara visto che alla prima curva era secondo alle spalle di Hamilton, ma Stroll era di un parere diverso e ha travolto il ferrarista. Per questo il team principale del cavallino ha avuto un’idea originale.

Potrebbe interessarti >>> F1, dopo Silverstone si continua a polemizzare: stavolta tocca a Williams

Secondo lui, infatti, ecco che il costo dei danni causati da un pilota non della propria squadra, dovrebbero essere pagati dalla scuderia per la quale questi corre. In pratica, se non c’entra l’affidabilità, le cifre per le riparazioni devono pagarle gli altri.

Questo ricade nel contesto del budget cap, che come sappiamo mette un tetto ai costi che una scuderia può spendere per le proprie monoposto. Ecco per Binotto se c’è qualcuno di esterno, come Stroll in Ungheria a rompere una macchina, nel qual caso quella di Leclerc, deve essere la squadra del canadese a pagare, cioè l’Aston Martin. Vedremo se questa proposta rimarrà solo a parole o sarà poi formalizzata.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

23 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perchĂ©…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

6 giorni ago