Assicurazioni+RC%3A+la+sentenza+dell%26%238217%3BUe%2C+obbligo+di+assicurare+l%26%238217%3Bauto+anche+se+ferma+in+garage
quattromaniait
/2021/08/04/assicurazioni-rc-la-sentenza-dellue-obbligo-di-assicurare-lauto-anche-se-ferma-in-garage/amp/
Notizie

Assicurazioni RC: la sentenza dell’Ue, obbligo di assicurare l’auto anche se ferma in garage

Recentissima sentenza della Corte di Cassazione, che recepisce quanto voluto da tempo dall’Unione Europea

Bandiere dell’Unione Europea (Getty Images)

Una sentenza in qualche modo annunciata ma che, come spesso accade, non è una buona notizia per gli automobilisti. L’Rc Auto va pagata anche se la propria autovettura è ferma in un cortile o in un parcheggio condominiale.

La sentenza

Cassazione (Getty Images)

Le Sezioni unite della Cassazione hanno sancito l’obbligo con una sentenza (la numero 21983) depositata il 30 luglio. Una pronuncia che arriva dopo oltre un anno di lavoro e che stabilisce come l’obbligo assicurativo della Rc Auto sussista anche se il veicolo è fermo.

Non solo se il mezzo circola, dunque, ma anche se è fermo in un cortile, in un parcheggio condominiale. Quali le motivazioni? Soprattutto proteggere, prima ancora che i potenziali responsabili di incidenti stradali (dal loro rischio patrimoniale), i terzi danneggiati dai sinistri.

Insomma, anche nelle aree private con circolazione limitata vengono individuati dei fattori di rischio. Che potrebbero portare a danni alle autovetture e, in ipotesi più grave, alle persone.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Software + automobili = Binomio sempre più inscindibile | Scopriamo perché

Una pronuncia annunciata

Rc Auto da pagare anche se l’auto è ferma (Getty Images)

La decisione era comunque nell’aria. Di fatto, la Corte di Cassazione non ha fatto altro che recepire quanto previsto dal diritto dell’Unione Europea. La Suprema Corte ha ratificato quanto già deciso da tempo dalla Corte di Giustizia Europea.

Un lavoro lungo perché, come spesso accade, è difficile bilanciare quanto disposto dall’Unione Europea con le normative nazionali. E questo vale per qualsiasi settore, non solo quello automobilistico e assicurativo.

In particolare l’articolo 122 del Codice delle assicurazioni che prevede che l’obbligo assicurativo sussista per veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, che “non possono essere posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate”.

Da queste zone, quindi, per tantissimo tempo sono rimasti esclusi i cortili condominiali o, comunque, i parcheggi dove la circolazione è molto limitata. Fino alla sentenza della Cassazione. Che è intervenuta sul rischio abituale. Che, come sostenuto da tempo dall’Europa, impone l’obbligo di una copertura assicurativa.

Claudio Rossi

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

37 minuti ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

16 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

18 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

19 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

21 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

22 ore ago