Harry+e+Meghan%3A+ecco+come+il+principe+ha+stregato+la+star+con+l%26%238217%3Bauto+di+007
quattromaniait
/2021/07/27/harry-meghan-ecco-come-principe-stregato-star-auto-007/amp/
Notizie

Harry e Meghan: ecco come il principe ha stregato la star con l’auto di 007

Per il loro matrimonio, nel 2018, il Principe Harry e Meghan Markle hanno optato per un’auto davvero sobr per muoversi da Frogmore House verso il ricevimento serale. 

Jaguar Harry e Meghan (Getty Images)

Il matrimonio del Principe Harry Meghan Markle, svoltosi il 19 maggio del 2018, fu uno degli avvenimenti più attesi e “in” di quell’anno. Un evento che ha poi acquisito una relativa importanza anche a livello prettamente automobilistico. Per muoversi da Frogmore House verso il ricevimento serale organizzato dall’ormai compianto Principe Carlo, infatti, i due novelli sposini utilizzarono una Jaguar E-Type Concept Zero che nasceva dal progetto di una E-Type serie 1.5 del 1968. A occuparsi della realizzazione di questa auto di lusso è stato, nel 2017, il reparto Jaguar Classic che ha poi proposto alla coppia Reale una vettura completamente green. 

Il Principe Harry è un abitudinario delle auto a biocarburanti e nel suo garage ne possiede diverse, tra cui anche una Aston Martin DB6 MKII che fece la sua comparsa sempre a un matrimonio. Ii figlio di Lady Diana, infatti, prestò la vettura al fratello William per il Royal Wedding con Kate Middleton.

Potrebbe interessarti anche >>> Elettra Lamborghini: l’auto che le fa battere il cuore non è italiana

La Jaguar E-Type Concept Zero di Harry e Meghan

Jaguar E-Type Concept Zero (Jaguar)

La Jaguar E-Type Concept Zero possiede un powertrain da 220 kW, con una batteria agli ioni di litio da 40 kW che garantiscono un’autonomia di 270 km. Inoltre, l’auto della casa britannica è capace di raggiungere i 0-100 km/h in 5,5 secondi. Sulla scia di Harry e Meghan, Jaguar ha deciso di di far entrare in produzione questa E-Type Concept Zero offrendo anche la possibilità di elettrificare le vetture già in possesso. Un’operazione che si aggirerebbe intorno ai 400mila euro.

La casa del Giaguaro ha inoltre deciso di accontentare anche chi possiede una Jaguar E-Type del 1968, che attualmente costa sui 150mila euro, proponendo di elettrificare la vettura e restaurare completamente gli interni con tutta la componentistica moderna.

Potrebbe interessarti anche >>> Suv all’inglese: alla scoperta dei nuovi modelli di Jaguar E-Pace sul mercato

Emanuele Catone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

2 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

4 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

5 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

7 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

8 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

9 ore ago