Alfa+Romeo+Canguro%2C+il+progetto+%26%238220%3Bsaltato%26%238221%3B+in+un+terribile+incidente
quattromaniait
/2021/07/24/alfa-romeo-canguro-il-progetto-saltato-in-un-terribile-incidente/amp/
Auto

Alfa Romeo Canguro, il progetto “saltato” in un terribile incidente

Unico esemplare distrutto in un test. La storia del relitto della “Canguro” si mischia alla leggenda

Il frontale dell’Alfa Romeo Canguro (Twitter)

Il punto di partenza è l’Alfa Romeo Giulia TZ, vettura prodotta dal 1963 al 1965. L’Alfa Romeo Canguro arriva a metà di quel biennio: nel 1964. In esemplare unico.

L’Alfa Romeo Canguro

Alfa Romeo Canguro (Wikipedia)

La vettura venne sviluppata sull’autotelaio a struttura tubolare della “TZ”. Design che aveva un marchio di fabbrica al top. Il prototipo, infatti, fu disegnato da Giorgetto Giugiaro. Presentato al Salone dell’automobile di Parigi nel 1964. Ma pochi mesi dopo, il colpo di scena: totalmente distrutto, durante un test per la stampa specializzata sulla pista di Monza.

Alfa Romeo giudicò il prototipo troppo sportivo e costoso per la produzione in serie. Così, abbandonò il progetto. Mentre la Bertone iniziò a lavorare sull’evoluzione stilistica dello stesso. Nasceranno così i prototipi del modello “Montreal”.

La storia del relitto della “Canguro” si mischia alla leggenda. Secondo alcuni rumors, sarebbe stato acquistato dopo una decina di anni dall’incidente da un collezionista tedesco. Che l’avrebbe pagato circa 80mila lire.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Alfa Romeo TZ3 Zagato: 100 anni di edizioni limitate.

Le caratteristiche

Un modellino dell’Alfa Romeo Canguro (Pinterest)

Quell’oscuro collezionista, non solo avrebbe salvato la “Canguro” dal deposito di demolizione dove giaceva, ma avrebbe fatto partire l’opera di restauro. La meticolosa ricostruzione ad opera della Cecomp (Centro Esperienze Costruzione Modelli e Prototipi) di La Loggia e ultimata nel 2005. Poi la “Canguro” tirata a nuovo sarà esposta al concorso d’eleganza Villa d’Este.

L’Alfa Romeo Canguro montava un motore longitudinale a quattro cilindri in linea da 170 CV di potenza a 7500 giri al minuto. La trazione era posteriore, mentre il cambio era manuale a cinque rapporti. Come detto, il design era assolutamente mirabile. Particolarmente innovativa, nello specifico, la soluzione adottata per le superfici vetrate, incollate alle cornici della carrozzeria. Un retaggio dell’aeronautica, che, però, aveva anche una funzione tecnica, riducendo l’altezza della vettura a soli 105 centimetri.

L’assenza del motore e di molte parti meccaniche e di carrozzeria rese piuttosto complesso il restauro, più volte accantonato da vari collezionisti, fino all’ultimo proprietario, un collezionista giapponese, che si imbarcò in spese non di poco conto. Anche grazie alla consulenza del Museo storico Alfa Romeo.

Claudio Rossi

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

22 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

6 giorni ago