La+guida+autonoma+arriva+nel+cuore+di+New+York%3A+come+andr%C3%A0+a+finire%3F
quattromaniait
/2021/07/22/la-guida-autonoma-arriva-nel-cuore-di-new-york-come-andra-a-finire/amp/
Notizie

La guida autonoma arriva nel cuore di New York: come andrà a finire?

Se i veicoli autonomi devono funzionare ovunque, per Mobileye devono essere in grado di funzionare ovunque

Mobileye

Mobileye è il leader globale nello sviluppo della tecnologia di visione per i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e la guida autonoma. Ora è pronta a sperimentare la propria tecnologia in uno dei luoghi più affollati del pianeta: New York e il suo traffico.

La sfida

Mobileye e la sfida di New York (Mobileye)

Con i suoi 1.700 dipendenti che continuano la tradizione ventennale nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia a supporto della sicurezza automobilistica e delle soluzioni di guida autonoma, Mobileye può farcela.

Fin dall’inizio, Mobileye ha sviluppato internamente hardware e software. Ciò ha facilitato il vantaggio strategico di cicli di sviluppo reattivi e brevi di hardware, software e stack algoritmici altamente interdipendenti. Questa interdipendenza è fondamentale per produrre prodotti ad alte prestazioni ea basso consumo energetico.

Se i veicoli autonomi devono funzionare ovunque, per Mobileye devono essere in grado di funzionare ovunque. Ecco perché sta testando la piattaforma di guida autonoma in un’ampia varietà di luoghi in tutto il mondo. Non solo in laboratorio, su strade deserte o persino nelle difficili strade di Gerusalemme. E ora i test sbarcano per le strade di New York City.

Mobileye ha ora esteso il programma di test AV alla città che non dorme mai, avendo ottenuto l’unico permesso attuale per testare i veicoli autonomi a New York. Quest’ultima aggiunta alle attività di test globali presenta una serie di sfide uniche per il programma di sviluppo.

Fin dall’inizio, la filosofia di Mobileye è stata che se un essere umano può guidare un’auto basandosi solo sulla vista, può farlo anche un computer. Ciò significa che le telecamere sono fondamentali per consentire a un sistema automatizzato di raggiungere la percezione/attuazione a livello umano. C’è un’abbondante quantità di informazioni (esplicite e implicite) che solo i sensori delle telecamere con una copertura completa a 360 gradi possono estrarre. Rendendola la spina dorsale di qualsiasi automobile suite di rilevamento.

I trasporti a New York, la città più grande e densamente popolata del Nord America, hanno una storia e un carattere unici.

Perché New York?

I suoi ponti e tunnel sono punti di riferimento nazionali. Intere industrie sono conosciute dalle iconiche strade di New York City. Ccome Broadway, Wall Street e Madison Avenue su cui sono state storicamente basate. New York ha visto l’istituzione delle prime regole del traffico in America (nel lontano 1652). La prima cintura di sicurezza fu brevettata a New York nel 1885. Quasi un secolo dopo, New York divenne il primo stato a imporre il loro utilizzo. New York ha visto l’istituzione della prima pista ciclabile in America (a Brooklyn nel 1894) e le prime leggi sulla guida in stato di ebbrezza (nel 1910).

A New York oggi, residenti, pendolari e visitatori fanno affidamento su infrastrutture di trasporto incredibilmente varie, molto trafficate e altamente stressate. Un’intricata rete di strade di superficie, linee ferroviarie, traghetti, funivie, 15 tunnel, 21 ponti e uno dei più grandi sistemi di metropolitana del mondo. Le strade di New York sono piene zeppe di pedoni, ciclisti, automobili, taxi, limousine, camion, veicoli di emergenza, carrelli alimentari… anche carrozze trainate da cavalli. I suoi autisti sono notoriamente aggressivi, le luci della città notoriamente luminose di notte, la costruzione sempre presente e il doppio parcheggio un evento comune.

In netto contrasto con la maggior parte delle città americane, circa la metà delle famiglie di New York non possiede un’auto, ma si affida invece ai trasporti pubblici. Ogni giorno della settimana i pendolari affollano la città, più che raddoppiando la popolazione residente di Manhattan.

Questo ambiente unico non è certamente il posto più semplice per testare un veicolo a guida autonoma. Ma è proprio per questo che è stato scelto di provare lì.

Claudio Rossi

Recent Posts

La Mercedes giapponese che fa scandalo sul web: è quasi uguale all’originale (VIDEO)

Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…

4 ore ago

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

6 ore ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

10 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

11 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

13 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

1 giorno ago