Ferrari+F50+GT%3A+750+cavalli+%26%238220%3Bold+style%26%238221%3B+e+nulla+da+invidiare+alle+moderne+hypercar
quattromaniait
/2021/07/22/ferrari-f50-gt-750-cavalli-old-style-nulla-da-invidiare-moderne-hypercar/amp/
Auto

Ferrari F50 GT: 750 cavalli “old style” e nulla da invidiare alle moderne hypercar

Il suo unico obiettivo era la velocità e l’aerodinamicità. Ma vennero costruiti solamente tre esemplari

Ferrari GT50 (Wikipedia)

Doveva battagliare in pista contro la McLaren F1 GTR. Quel bolide che montava un motore BMW e che sbaragliava ogni concorrenza. La Ferrari F50 GT, però, non vide mai la pista, lasciando un oceano di rimpianti e di aspettative mai soddisfatte.

La Ferrari F50 GT

Ferrari GT50 (Ferrari)

La F50 GT, partendo dalla base della F50, fu pensata per le competizioni nella classe Gran Turismo internazionale. La Ferrari realizzò tre unità con l’ausilio della Dallara e della ATR ma tutto il lavoro di sviluppo arrivò dalla Ferrari stessa.

Sul piano estetico gli elementi più visibili rispetto alla vettura stradale erano una presa d’aria sul tetto, una diversa ala posteriore con supporto centrale e l’estrattore posteriore. Il motore dimensionalmente era lo stesso della F50, la frizione aveva dischi in carbonio e il cambio era con comando sequenziale.

Costruita nel 1996, la vettura ottenne tempi notevoli sulla Pista di Fiorano ma il progetto non ebbe seguito per la necessità della Casa, in quel periodo, di concentrare tutte le proprie energie sulla ripresa della Formula 1. Fu Nicola Larini, collaudatore delle vetture Ferrari di F1, a collaudare il prototipo di F50 GT sul Circuito di Fiorano, e la vettura segnò tempi sul giro più veloci della Ferrari 333 SP che aveva 100 cavalli in meno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La Ferrari 599 GTB di “Alonso” è andata distrutta, ora ne rimangono 59 | Foto

Le caratteristiche

Ferrari GT50 (Ferrari)

La Ferrari F50 GT montava un potentissimo motore V12, 4698.50 cm3 di cilindrata, 551 kW di potenza massima per 739 CV. La F50 GT poteva toccare i 376 chilometri orari. E poteva passare da 0 a 100 chilometri orari in 2,9 secondi. Una berlinetta a due posti che doveva sfrecciare davanti a tutti, ma che non ha potuto dimostrare il proprio valore.

Lunga 4578mm, larga 1986mm e con un’altezza di 1092mm. Il telaio era monoscocca in fibra di carbonio, freni a disco, cambio 6 rapporti + RM, sequenziale. Il serbatoio aveva una capacità di 100 litri. A secco, pesava 860 chilogrammi.

Il suo unico obiettivo era la velocità e l’aerodinamicità. Per questo, la Ferrari spogliò l’abitacolo di tutto quello che non era considerato necessario. In primis il condizionatore.

La Ferrari decise comunque di non metterla in produzione, e solamente tre esemplari furono costruiti. L’arrivo di particolari vetture omologate come la Porsche 911 GT1 nella BPR Global GT Series spinse la Ferrari a non proseguire con il progetto.

Claudio Rossi

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

4 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

6 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

7 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

9 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

10 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

11 ore ago