Per+gli+amanti+del+campeggio+e+del+mare%2C+arriva+la+soluzione+per+un%26%238217%3Bestate+TOP
quattromaniait
/2021/07/22/amanti-campeggio-mare-arriva-soluzione-estate-top/amp/
Van

Per gli amanti del campeggio e del mare, arriva la soluzione per un’estate TOP

Nasce come caravan flessibile. Ma, di fatto, è un piccolo yacht in miniatura. Ecco come funziona

Il SEALANDER è un caravan flessibile, utilizzabile sia a terra che in acqua. Può essere collegato a qualsiasi auto come un accogliente rimorchio da viaggio. E con l’aiuto di un motore fuoribordo, funziona come una piccola barca a motore sull’acqua.

Il Sealander

Lo scafo è realizzato in plastica rinforzata con fibra di vetro, che è collegata perfettamente con una monoscocca o un guscio esterno. È inoltre sigillato con uno strato di rivestimento in gel, per una superficie di altissima qualità. Questo rende il SEALANDER leggero, estremamente robusto e stabile sia in acqua che a terra.

È leggero, rendendo il SEALANDER ecologico e facile da manovrare con veicoli più piccoli. Inoltre, non è richiesta una patente di guida per rimorchio aggiuntiva. Il telaio del SEALANDER è completamente zincato e i coprimozzi sono racchiusi in olio, creando una tenuta protettiva contro ruggine e danni causati dall’acqua. Ciò rende la transizione dentro e fuori dall’acqua rapida e semplice.

Il Sealander è sviluppato e costruito in Germania. I processi di produzione all’avanguardia della costruzione di barche e carrozzerie sono combinati qui con la precisione dell’artigianato tradizionale e l’amore per i dettagli. Per il telaio e l’interno del SEALANDER, i tappetini in plastica rinforzata con fibra di vetro vengono fusi manualmente in un insieme senza soluzione di continuità.

Come funziona e quanto costa

Le sue misure sono: lunghezza 3,89 m, larghezza 1,6 m, altezza 1,85 m, peso 380 kg. Di fatto è un piccolo yacht in miniatura. Il suo prezzo va dai 15 ai 17mila euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Lamborghini 63: la supercar che sfreccia anche sull’acqua | FOTO

Per preparare il SEALANDER ad entrare in acqua, è necessario all’indietro con il veicolo lungo la rampa di una barca, con la porta e il tetto aperti. Successivamente, fissare il motore fuoribordo in posizione rialzata a poppa. Scollegare il SEALANDER dal veicolo trainante e legarvi una fune per sicurezza. Quindi sganciare il SEALANDER e farlo rotolare facilmente nell’acqua.

Una volta che il SEALANDER è in acqua, il motore fuoribordo può essere abbassato in acqua e avviato per iniziare il giro in barca.

Claudio Rossi

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

5 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago