Cosa+rester%C3%A0+di+quegli+anni+%E2%80%9980%3A+di+sicuro+la+Fiat+Regata
quattromaniait
/2021/07/18/cosa-restera-di-quegli-anni-80-di-sicuro-la-fiat-regata/amp/
Auto

Cosa resterà di quegli anni ’80: di sicuro la Fiat Regata

Aveva la piattaforma in comune con la Fiat Ritmo e venne commercializzata dal 1983 al 1990. Sia Diesel, che benzina

Fiat Regata (AutoScout)

Arrivò in mezzo tra la Fiat 131 e la Fiat Tempra. La Fiat Regata è un’auto simbolo degli anni ’80, che, però, si è riusciti a vedere abbondantemente anche dentro gli anni ’90. Grazie alla sua affidabilità, che l’hanno resa molto longeva.

La Fiat Regata

Il volante della Fiat Regata (YouTube)

Aveva la piattaforma in comune con la Fiat Ritmo e venne commercializzata dal 1983 al 1990. Immortalata anche in molti film, commedie soprattutto, italiane di quel decennio. Perché, tra l’altro, a partire dal 1983, avrà tante versioni. Un’evoluzione continua a partire dalla presentazione al Salone di Francoforte. La Fiat Regata nasce nello stabilimento della Fiat Mirafiori nel 1983, ed entra a far parte del segmento delle berline medie.

La Regata montava sia il motore Diesel, sia il motore benzina con le 70, 85 e 100. Il cambio era manuale a 5 marce praticamente per tutte le versioni. Un’auto adatta ai viaggi lunghi, sia per la sua potenza e affidabilità, sia per lo spazio che garantiva. In particolare la versione 100, che era un po’ l’ammiraglia delle diverse varianti. Al top della gamma vantava anche alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata e strumentazioni più complete.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La passione per i motori fino all’ultimo: i carri funebri che non ti aspetti – FOTO

L’auto che naviga

Gianni Agnelli e Sandro Pertini con la Fiat Regata (Facebook)

Oltre a quella iniziale, del 1983, ebbe le versioni del 1986 e altre varianti, commercializzate per lo più all’estero. In Sud America, per la precisione: tra Argentina e Venezuela ha spopolato. Ma avvistamenti si registrano anche in Egitto e Turchia.

Inizialmente, la Fiat aveva pensato al nome “Azzurra”, per celebrare la barca a vela che aveva ben figurato all’America’s Cup del 1983. Una antesignana rispetto a “Luna Rossa” e “Mascalzone latino”. La “Azzurra”, infatti, aveva tra i finanziatori proprio Gianni Agnelli. Poi, però, rimanendo sempre sul tema, si scelse il nome “Regata”.

In quegli anni, battagliava sul mercato con le Audi 80, Citroën BX, le Ford Orion e Sierra, Opel Ascona (poi Vectra), Rover serie 200, e le Volkswagen Jetta e Passat. Ma si difendeva molto bene.

Claudio Rossi

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

23 minuti ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

1 ora ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

3 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

18 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

20 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

21 ore ago