Pedaggi+autostradali%3A+il+rischio+stangata+a+partire+dall%E2%80%991+agosto
quattromaniait
/2021/07/16/pedaggi-autostradali-il-rischio-stangata-a-partire-dall1-agosto/amp/
Notizie

Pedaggi autostradali: il rischio stangata a partire dall’1 agosto

E sarebbe l’ennesima stangata su chi ha progettato le proprie vacanze pensando di muoversi con il proprio mezzo

Autostrade (Getty Images)

A poco, al momento, sono valse le rassicurazioni del Ministero dei Trasporti. Fin quando non arriverà un provvedimento ufficiale da parte del Governo, gli automobilisti non possono dormire sonni tranquilli. L’incubo dell’aumento sul costo dei pedaggi autostradali, infatti, è ancora concreto.

L’1 agosto

Il premier italiano, Mario Draghi (Getty Images)

Il 31 luglio, infatti, scade il congelamento del costo dei pedaggi autostradali stabilito dal Decreto Milleproroghe, varato alla fine di dicembre del 2020. E, ancora, non vi è stato un atto formale con cui l’Esecutivo guidato da Mario Draghi abbia deciso per il prolungamento della misura. Quindi il rischio c’è.

Il decreto Milleproroghe ha disposto la sospensione di qualsiasi adeguamento tariffario dei pedaggi sulla quasi totalità (il 98%) delle tratte autostradali in concessione. Ma ora questa misura sta per scadere. Proprio nel bel mezzo della stagione estiva. Con gli italiani che hanno voglia di ferie e di viaggi, dopo la sofferenza causata dal Coronavirus.

E sarebbe l’ennesima stangata su chi ha progettato le proprie vacanze pensando di muoversi con il proprio mezzo. Che sia un’automobile. O una moto. Oppure un camper. Anche perché andrebbe a sommarsi ai già drammatici rincari sul costo di benzina e gasolio. Insomma, la vacanza toccherebbe cifre altissime. Che in un periodo di ristrettezze non tutti possono permettersi.

Le rassicurazioni

Gli italiani dovranno sborsare di più? (Getty Images)

Le tariffe autostradali praticate in Italia sono già tra le più alte d’Europa, seconde solo a quelle della Francia. E, peraltro, lo stato delle nostre autostrade quasi mai giustifica un esborso così importante, visti i continui rallentamenti, cantieri, code e disagi oramai quotidiani su tutta la rete.

Le associazioni di categoria e che difendono i consumatori sono sul piede di guerra. E, forse, questa mobilitazione potrebbe aver smosso qualcosa. Il Ministero dei Trasporti, infatti, nelle ultime ore ha smentito la circostanza paventata da alcune associazioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Autostrade piene di “Tutor”?: i segreti (legali) per evitare le multe

A partire dall’1 agosto, quindi, dovrebbe rimanere invariato il blocco degli aumenti. Non rendendo, quindi, infernale la voglia di ferie degli italiani. Sarà davvero così?

Claudio Rossi

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

3 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago